Page 11 - TEME_2012-04-Aprile
P. 11
normazione Il contratto di rete L’art. 3 del D.L. 10 Febbraio 2009, n. 5 contratto medesimo. Al riguardo si se- Avv. Pierluigi Piselli (il “Decreto Incentivi”), convertito con gnala che, con decisione C (2010)8939 Studio Legale Associato Cancrini Piselli modificazioni nella L. 9 Aprile 2009, n. def. del 26 gennaio 2011, la Commis- 33, che ha introdotto un nuovo stru- sione europea, sulla base di quanto mento di cooperazione fra imprese, la previsto dall’art. 107, paragrafo 1, del c.d. “rete”, è stato innovato dall’art. 42 TFUE, secondo cui “sono incompatibi- del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, con- li con il mercato comune, nella misura vertito con modificazioni nella L. 30 in cui incidano sugli scambi tra Stati Luglio 2010, n. 78. Questo strumento è membri, gli aiuti concessi dagli Stati, stato ideato per consentire alle impre- ovvero mediante risorse statali, sotto se di darsi un obbiettivo comune, de- qualsiasi forma che, favorendo talune finirlo, dedicargli un patrimonio spe- imprese o talune produzioni, falsino o cifico e poi di collegarsi tra loro sulla minaccino di falsare la concorrenza”, base di un regolare contratto al fine di ha ritenuto che la misura agevolativa realizzarlo. in favore delle reti di imprese non co- Le modifiche apportate al contratto di stituisca “aiuto” di Stato. In particola- rete nel 2010 delineano un certo fa- re, la Commissione ha osservato come vor nei confronti della suddetta forma l’agevolazione in esame non è una mi- contrattuale. sura selettiva, nel senso che non fa- La Manovra Economica, in oggetto, vorisce solo “talune imprese o talune infatti, ha previsto una serie di dispo- produzioni”, ma essendo destinata a sizioni, volte ad incentivare la cre- tutte le imprese che partecipano alla azione di reti di impresa, tra le qua- ”rete”, è una misura di carattere gene- li spiccano la possibilità di stipulare rale, che compete tanto alle piccole e convenzioni con l’ABI e una misura medie imprese quanto alle grandi im- fiscale agevolativa che consiste in un prese, a prescindere dal loro ambito di regime temporaneo di sospensione di attività. imposta di cui possono fruire gli utili L’articolo 42 della Legge 122/2010 ha d’esercizio accantonati in un’apposita previsto che il comma 4-ter dell’arti- riserva e deputati alla realizzazione colo 3 del decreto-legge 10 febbraio di investimenti previsti dal program- 2009, n. 5, convertito, con modifcazio- ma comune, purché questo sia stato ni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, fosse preventivamente asseverato. La quota sostituito dal seguente: «con il contrat- degli utili accantonata e destinata alla to di rete più imprenditori perseguono realizzazione dell’obiettivo comune, lo scopo di accrescere, individualmente sarà dunque esclusa dal calcolo del e collettivamente, la propria capacità reddito imponibile per la durata del innovativa e la propria competitività sul TEME 4.12 9