Page 12 - TEME_2012-04-Aprile
P. 12
normazione mercato e a tal fine si obbligano, sulla successiva; base di un programma comune di rete, • l’indicazione degli obiettivi stra- a collaborare in forme e in ambiti pre- tegici di innovazione e di innalza- determinati attinenti all’esercizio del- mento della capacità competitiva le proprie imprese ovvero a scambiarsi dei partecipanti e le modalità con- informazioni o prestazioni di natura cordate tra gli stessi per misurare industriale, commerciale, tecnica o tec- l’avanzamento verso tali obiettivi; nologica ovvero ancora ad esercitare • la definizione di un programma di in comune una o più attività rientran- rete, che contenga l’enunciazione ti nell’oggetto della propria impresa. Il dei diritti e degli obblighi assunti da contratto può anche prevedere l’istitu- ciascun partecipante, le modalità di zione di un fondo patrimoniale comune realizzazione dello scopo comune e la nomina di un organo comune inca- e, qualora sia prevista l’istituzione ricato di gestire, in nome e per conto dei di un fondo patrimoniale comune, partecipanti, l’esecuzione del contrat- la misura e i criteri di valutazio- to o di singole parti o fasi dello stesso. ne dei conferimenti iniziali e degli Ai fini degli adempimenti pubblicitari eventuali contributi successivi che di cui al comma 4-quater, il contratto ciascun partecipante si obbliga a deve essere redatto per atto pubblico o versare al fondo nonché le regole per scrittura privata autenticata e deve di gestione del fondo medesimo; se indicare: consentito dal programma, l’esecu- • il nome, la ditta, la ragione o la de- zione del conferimento può avve- nominazione sociale di ogni par- nire anche mediante apporto di un tecipante per originaria sottoscri- patrimonio destinato costituito ai zione del contratto o per adesione sensi dell’articolo 2447-bis, primo comma, lettera a), del codice civile. Il c.d. “contratto di rete” Al fondo patrimoniale comune co- è uno strumento ideato per stituito ai sensi della presente let- tera si applicano, in quanto compa- consentire alle imprese di darsi tibili, le disposizioni di cui agli arti- coli 2614 e 2615 del codice civile; un obbiettivo comune, definirlo, • la durata del contratto, le modali- dedicargli un patrimonio specifico tà di adesione di altri imprenditori e poi di collegarsi tra loro sulla e, se pattuite, le cause facoltative di recesso anticipato e le condizio- base di un regolare contratto ni per l’esercizio del relativo diritto, al fine di realizzarlo. Le modifiche ferma restando in ogni caso l’appli- cazione delle regole generali di leg- apportate al contratto di rete ge in materia di scioglimento totale nel 2010 delineano un certo o parziale dei contratti plurilaterali con comunione di scopo; favor nei confronti della suddetta • se il contratto ne prevede l’istitu- forma contrattuale zione, il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale del sog- 10 TEME 4.12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17