Page 10 - TEME_2012-04-Aprile
P. 10
aggiudicazione provvisoria fatto e le ragioni di diritto che, a seconda il conseguimento del bene o del servizio dei casi, legittimano l’immediata consegna acquistato, non è immune da difficoltà. dei prodotti richiesti, la pronta esecuzione Il responsabile del procedimento infatti, del servizio commissionato, l’indifferibilità dovrà motivare congruamente la sussi- del bisogno da soddisfare. In sostanza, il stenza delle ragioni d’urgenza per cui si responsabile del procedimento, solitamen- debba dare corso all’esecuzione anticipata, te coincidente con il responsabile degli proponendo all’organo di vertice dell’Am- acquisti, preliminarmente dovrà valutare ministrazione - giusta il tenore letterale l’effettiva sussistenza di una delle cir- dell’art.302 del Regolamento di attua- costanze tipizzate per cui si possa dare zione - l’assunzione di un provvedimento corso - pendente il periodo bianco - all’e- e, quindi, di un atto a rilevanza esterna, secuzione anticipata, sì da salvaguardare munito di tutti i requisiti di sostanza e di il principio di buona amministrazione ex forma previsti dalla legge. Probabilmente art.97 Cost. In proposito, è significativo sarebbe stato più opportuno subordinare notare che il legislatore tutela la posizio- l’esecuzione della prestazione all’adozio- ne dell’appaltatore, riconoscendogli - ove ne di una determina o - nelle ipotesi di 8 all’esecuzione anticipata della prestazio- acquisti di modesto valore - alla stesura di ne non segua la stipula del contratto - il una più semplice lettera di conferimento diritto al rimborso delle spese sostenute incarico. Ed infatti, la prima - essendo atto (art. 302 comma 4), garantendolo nei monocratico del dirigente/responsabile del limiti della c.d. perdita subita. servizio dell’Ente, a tanto legittimato dal Detto questo è evidente che l’introduzione regolamento interno di organizzazione - è di un termine dilatorio per la stipula del certamente di più facile assunzione rispet- contratto (art.11 comma 10), la possibilità to al provvedimento, che esige - ribadiamo di anticipare la formalizzazione dell’ac- - l’intervento dell’organo avente la rap- cordo nelle sole ipotesi di legge (art.11 presentanza legale dell’Ente; la seconda, comma 10 bis), la eccezionale derogabilità consistendo in un mero scambio di cor- al divieto di esecuzione anticipata nei casi rispondenza secondo l’utilizzo di modelli 8. Le determinazioni dirigenziali prefissati dal Codice degli Appalti (art.11 predefiniti, permette poi l’esecuzione della sono state introdotte nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 1993n.29, comma 9) e specificati dal Regolamento commessa per il sol fatto dell’accettazione che, agli articoli 3, 16 e 17, defini- sce le attribuzioni dei dirigenti as- di attuazione (D.P.R. n.207/2010) fanno da parte della Ditta appaltatrice. segnandogli” la gestione finanzia- ri, tecnica e amministrativa, com- presa l’adozione di tutti gli atti che immaginare che anche per la disciplina In ogni caso, la frequenza del ricorso all’e- impegnano l’amministrazione ver- so l’esterno mediante autonomi di tali istituti, il legislatore abbia avuto secuzione anticipata, dimostrata dai dati poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e come riferimento tutt’altro che le forni- dell’Osservatorio dei contratti pubblici nel di controllo”. ture delle Aziende sanitarie. I tempi ed i periodo 2004 -2008 , che evidenziano la 9 9. Nel periodo 2004-2008 le stazioni percorsi imposti danno l’idea che l’atten- reale necessità delle stazioni appaltanti di appaltanti hanno proceduto all’e- secuzione anticipata dei contratti zione sia stata posta più alle ordinarie for- utilizzare tale strumento, forse dovrebbe nel 22% dei casi ( 14.560 esecu- zioni anticipate su 66.470 contratti niture ministeriali, quali arredi per uffici, indurre il legislatore a rivisitare la disciplina di lavori). Si tratta di un dato ante- cedente alla nuova formulazione p.c., autovetture o altro del genere, che ai dell’esecuzione sotto riserva, subordinan- dell’art.11 comma 9, che ha costi- tuito oggetto della nostra indagi- ne; dato reso noto dall’intervento dispositivi medici o ai farmaci salvavita. dola alla formazione di documenti o all’a- dell’allora Presidente dell’A.V.C.P., Giampaolino, all’audizione presso D’altra parte, anche l’eccezionale ammis- dozione di atti che - in ossequio ai canoni le commissioni II e VII della Ca- mera dei Deputati sull’attuazione sibilità dell’esecuzione d’urgenza, che per- di efficienza ed economicità - assicurino della direttiva 2007/66/CE del Par- lamento Europeo e del Consiglio sulle procedure di ricorso in mate- mette all’amministrazione aggiudicatrice il tempestivo soddisfacimento dei bisogni ria di aggiudicazione degli appalti pubblici. di anticipare, durante il periodo bianco, sanitari. 8 TEME 4.12
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15