Page 7 - TEME_2012-04-Aprile
P. 7
aggiudicazione provvisoria fica la condizione per l’assunzione del prov- senza poter vantare alcuna pretesa nei con- vedimento di aggiudicazione definitiva, che fronti dell’Ente appaltante, salvo il solo - come è stato autorevolmente affermato diritto al rimborso delle spese contrattuali (Consiglio di Stato, Sez. V - Sentenza 2008 eventualmente sostenute. Pacificamente si n.4053) - anche quando recepisce i risulta- ritiene che la posizione dell’impresa appal- ti dell’aggiudicazione provvisoria, comporta tatrice rappresenta un diritto potestativo , 2 una nuova ed autonoma valutazione degli poiché la valutazione dello scioglimento è interessi pubblici sottostanti, con onere per rimessa esclusivamente all’aggiudicataria le stazioni appaltanti di portare gli esiti con assoluta soggezione dell’Amministra- delle procedure di gara a conoscenza dei zione procedente. Qualora l’aggiudicatario concorrenti per mezzo di apposite comuni- non eserciti lo jus poenitendi, è evidente cazioni (Consiglio di Stato, Sez. V - che la P.A. potrà sempre procedere alla sti- Sentenza 2006 n.2445; principio poi codi- pula del contratto, sebbene debba esplici- ficato dall’art.11 comma 10 del D.Lgs. tare - in ossequio ai canoni della legalità e n.163/2006 e s.m.i.). Divenuta efficace l’ag- del buon andamento (art.97 Cost.) - le giudicazione definitiva, la P.A. procede alla ragioni che hanno cagionato il procrasti- stipulazione del contratto entro il termine narsi della fase di perfezionamento dell’ac- di sessanta giorni, salvo che sia previsto un cordo oltre il sessantesimo giorno. In que- termine diverso negli atti di gara o concor- sto contesto, è opportuno rilevare che la dato un differimento con l’aggiudicatario stazione appaltante non può comunque (art.11 comma 9 del D.Lgs. n.163/2006 e procedere alla stipulazione del contratto, se 3 s.m.i.). Viene quindi fissato un congruo ter- non sono decorsi trentacinque giorni dalla mine, entro il quale l’Amministrazione può comunicazione dell’aggiudicazione defini- 1. formalizzare - secondo una delle modalità tiva ai controinteressati (art. 11 comma 10 Ai sensi dell’art.10 comma 13 del previste dalla legge (art.11 comma 13 D. e art.79 comma 5 D.Lgs. n.163/2006 e D.Lgs. n.163/2006 il contratto è stipulato mediante atto pubblico notarile, o mediante forma pubbli- Lgs. n.163/2006 e s.m.i. - art. 334 D.P.R. s.m.i.). Si configura quindi un periodo di ca amministrativa a cura dell’uffi- ciale rogante dell’amministrazio- n.207/2010 ) - l’affidamento della fornitu- sospensione obbligatoria, noto anche come ne aggiudicatrice, ovvero median- 1 te scrittura privata, nonché in ra, determinando, da un lato la costituzione periodo bianco o di stand- still sostanziale, forma elettronica secondo le nor- me vigenti per ciascuna stazione del vincolo negoziale, dall’altro l’insorgenza nel quale la formalizzazione del regolamen- appaltante. Con precipuo riferi- mento agli affidamenti mediante cottimo fiduciario, il regolamento di un diritto soggettivo dell’impresa aggiu- to negoziale non è ammessa. Secondo l’o- di attuazione al Codice degli ap- palti stabilisce (art.334 ult. Com- dicataria all’esecuzione del contratto. Si pinione prevalente, la previsione di uno ma D.P.R. n.507/2010) che: ”il con- tratto affidato mediante cottimo tratta di un termine ordinatorio, decorso il scarto di cinque giorni tra il termine dilato- fiduciario è stipulato attraverso scrittura privata, che può anche quale non si assiste alla caducazione rio di cui abbiamo appena detto e quello di consistere in un apposito scam- bio di lettere, con cui la stazione appaltante dispone l’ordinazione dell’aggiudicazione, pur riconoscendosi proposizione del ricorso giurisdizionale dei beni o dei servizi, che riporta i medesimi contenuti previsti nella all’aggiudicatario il potere di sciogliersi da (art.245 comma 2 quinques ) sta nel fatto lettera di invito”. ogni vincolo o di recedere dal contratto che la stazione appaltante, al compimento 2. In tal senso, Consiglio di Stato, (art.11 comma 9 D.Lgs.n.163/2006 e s.m.i.) del trentacinquesimo giorno dalla comuni- Sez. V n.6002-2009 TEME 4.12 5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12