Page 8 - TEME_2012-04-Aprile
P. 8
aggiudicazione provvisoria 3. cazione dell’aggiudicazione definitiva, può la lettera di invito) risulta già concluso con Il termine originario (trenta gior- ni) è stato elevato a trentacinque essere ragionevolmente certa che non sono decisione giurisdizionale definitiva, con giorni dal D. Lgs. n.53/2010 attua- tivo della seconda direttiva ricorsi state proposte impugnazioni avverso la conseguente inutilità del compimento del e ben si armonizza con il termine abbreviato di trenta giorni per la propria scelta. Solo eccezionalmente l’Am- periodo di sospensione automatica per la proposizione di ogni ricorso av- verso l’aggiudicazione definitiva e ministrazione aggiudicatrice può formaliz- stipula del contratto. Nella seconda ipote- con l’ulteriore sospensione obbli- gatoria della stipula del contratto in caso di domanda cautelare sino zare l’accordo senza dover attendere il si - invece - l’Amministrazione aggiudica- al provvedimento deciso in caso di domanda cautelare sino al prov- decorso del periodo bianco, con conse- trice ha scelto di acquisire beni e/o servizi vedimento decisorio sull’istanza cautelare. guente soddisfacimento dell’interesse pub- attraverso la conclusione di un accordo 4. blico alla celere realizzazione dell’opera quadro , definendo con uno o più operato- 4 L’accordo quadro è uno strumen- to contrattuale introdotto dalla Di- appaltata ovvero alla pronta fornitura dei ri economici le clausole relative agli appal- rettiva 93/38 Cee, recepita in Italia con il D.Lgs. n.158/95, che coordi- prodotti o dei servizi richiesti. Ed infatti, ai ti da aggiudicare durante un dato periodo, nava le procedure di aggiudicazio- ne degli appalti pubblici nei settori sensi di legge l’effetto sospensivo sulla sti- con particolare riguardo ai prezzi ed alle speciali(i cosiddetti settori esclusi: acqua ed energia, servizi di tra- sporto e servizi postali). Il suo am- pula del contratto è inoperante “… se a quantità previste o ha fatto ricorso al siste- bito di applicazione è stato suc- 5 cessivamente esteso ai settori or- seguito di pubblicazione di bando o avviso ma dinamico di acquisizione , che - previo dinari, con la Direttiva 2004/18Ce, recepita dal D.Lgs. n.163/2006 e con cui si indice una gara, ovvero di inoltro espletamento di una procedura aperta - s.m.i. Si tratta di uno strumento a struttura bifasica (art.59 Codice degli inviti è stata presentata o è stata permette di acquisire beni e servizi stan- degli appalti), che nella prima fase identifica le condizioni (quali - ad esempio - i prezzi, le quantità, le ammessa una sola offerta e non sono state dardizzati, di uso corrente. Ora è indubbio forme di pubblicità) di presen- tazione delle offerte relative ai proposte impugnazioni del bando o della che lo strumento dell’accordo quadro, singoli appalti da aggiudicare e si conclude con l’individuazione lettera di invito, o queste impugnazioni, implicando la sottoscrizione del contratto degli operatori economici idonei e la sottoscrizione del contratto risultano già respinte con decisione defini- nella prima fase della gara ed un successi- mentre nella seconda prevede un confronto negoziale per l’aggiudi- cazione dei contratti relativi ai sin- tiva (art. 11 comma 10 bis lettera a ) oppu- vo confronto per l’aggiudicazione dei con- goli ordinativi, al termine del quale l’amministrazione aggiudicatrice re nei casi di appalti specifici basati su un tratti applicativi dell’accordo nella seconda, ed i fornitori concludono i singoli contratti applicativi dell’accordo. accordo quadro o su un sistema dinamico di esclude in re ipsa l’operatività del periodo 5. acquisizione (art.11 comma 10 bis lettera di stand-still sostanziale; parimenti è certo Lo strumento del sistema dinami- co di acquisizione (art.60) costitu- b)”. È evidente che nella prima ipotesi, o che il sistema dinamico di acquisizione, isce una delle novità più rilevanti del Codice degli Appalti, sì da rap- non c’è a monte il rischio che sorga un ammettendo alla selezione tutti gli offe- presentare il futuro della contrat- tualistica pubblica (Cfr. Salvatore contenzioso sull’aggiudicazione o questo renti che soddisfano i criteri di selezione e Mezzacapo in Enciclopedia Giuri- dica del Sole 24 ore, s.v. Procedu- re ad evidenza pubblica). contenzioso (avente ad oggetto il bando o hanno presentato un’offerta indicativa conforme al capitolato tecnico ed agli Il celere soddisfacimento delle eventuali documenti complementari, ha esigenze di approvvigionamento evidenti ricadute positive sulla definizione degli impegni delle PP.AA. e dei fornitori, delle diverse unità operative è che non dovranno attendere alcunchè per fondamentale per assicurare un la formalizzazione dei vari contratti. Fin qui abbiamo considerato le fattispecie deroga- efficace svolgimento delle attività torie al divieto di stipulare il contratto per assistenziali. Non sempre però trentacinque giorni decorrenti dall’ultima delle comunicazioni del provvedimento di ciò risulta facile per una serie aggiudicazione, con conseguente ammissi- di concreti problemi legati alla bilità di definizione anticipata dell’assetto degli interessi imputabili sia all’Ammini- difficoltà di conciliare tempi e forme strazione pubblica che all’impresa appalta- previsti dalla disciplina degli appalti trice. Esistono però situazioni, anch’esse tassative ed eccezionali, che - pendente il 6 TEME 4.12