Page 13 - TEME_2012-04-Aprile
P. 13
normazione getto prescelto per svolgere l’ufficio Come abbiamo avuto modo di accen- di organo comune per l’esecuzione nare, la “rete” è un contratto sotto- del contratto o di una o più parti scritto da imprese che, per accresce- o fasi di esso, i poteri di gestione e re la propria capacità innovativa e la di rappresentanza conferiti a tale propria competitività sul mercato, si soggetto come mandatario comu- impegnano vicendevolmente, in attua- ne nonché le regole relative alla zione di un programma comune, a col- sua eventuale sostituzione duran- laborare, ovvero a scambiarsi informa- te la vigenza del contratto. Salvo zioni o prestazioni di natura industria- che sia diversamente disposto nel le, commerciale, tecnica o tecnologica contratto, l’organo comune agisce ovvero ad esercitare in comune una o in rappresentanza degli imprendi- più attività rientranti nell’oggetto del- tori, anche individuali, partecipan- la propria impresa. ti al contratto, nelle procedure di A tale tipologia contrattuale possono programmazione negoziata con le partecipare tutte le imprese, indivi- pubbliche amministrazioni, nelle duali e collettive, senza alcun limite di procedure inerenti ad interventi di dimensione, di localizzazione territo- garanzia per l’accesso al credito e riale o di tipologia di business. in quelle inerenti allo sviluppo del A ben vedere, il contratto di rete, seb- sistema imprenditoriale nei pro- bene sembri prestarsi perfettamente cessi di internazionalizzazione e di innovazione previsti dall’ordina- la “rete” è un contratto mento nonché all’utilizzazione di strumenti di promozione e tutela sottoscritto da imprese che, dei prodotti e marchi di qualità o di per accrescere la propria cui sia adeguatamente garantita la genuinità della provenienza; capacità innovativa e la propria • le regole per l’assunzione delle deci- sioni dei partecipanti su ogni materia competitività sul mercato, si o aspetto di interesse comune che non impegnano vicendevolmente, rientri, quando è stato istituito un or- gano comune, nei poteri di gestione in attuazione di un programma conferiti a tale organo, nonché, se il comune, a collaborare, ovvero a contratto prevede la modifcabilità a maggioranza del programma di rete, scambiarsi informazioni le regole relative alle modalità di as- o prestazioni di natura industriale, sunzione delle decisioni di modifca del programma medesimo». commerciale, tecnica o Per la corretta applicazione di cui all’age- tecnologica ovvero ad esercitare volazione di cui all’art. 42, D.L. 78/201è intervenuta l’Agenzia delle Entrate che in comune una o più con la Circolare n. 4/E del 15 febbraio attività rientranti nell’oggetto 2011 ha fornito le istruzioni operative in merito. della propria impresa TEME 4.12 11