Page 17 - TEME_2012-04-Aprile
P. 17
normazione delle predette ricette non veridiche. ghi di contenimento della spesa. Più esat- In tale vicenda la decisione assunta si tamente: presenta rilevante sia per la parte che ha • Cass Pen n. 8254/2011 (Sezione quar- accolto il criterio di determinazione equi- ta penale) ha affermato la prevalenza tativa del danno (introducendo, tuttavia, del diritto alla salute (e quindi il diritto alcuni correttivi), sia per l’affermazione ad una compiuta assistenza sanitaria) di ammissibilità delle prove relative alle rispetto alla pur meritevole attenzione trascrizioni di intercettazioni telefoniche, per le esigenze di spesa, stabilendo che utilizzate esclusivamente nel giudizio con- la responsabilità professionale sanitaria tabile non essendo il giudizio penale giunto non può essere limitata per il fatto che neppure alla fase dibattimentale (Corte dei il medico abbia rispettato le direttive Conti della Liguria). in materia di contenimento della spesa, In generale poi appaiono piuttosto diffu- venendo meno in questo modo però alle se le fattispecie di esercizio non corretto necessità terapeutiche del caso concre- della professione medica intramuraria o to (episodio di un paziente deceduto privata; ricorrenti anche i casi di rimborsi subito dopo le dimissioni disposte per ottenuti, ma non dovuti, a carico del S.S.N. decorso dei termini standard previsti). da strutture non correttamente accredita- • Cass. Pen. n. 34402/2011 (Sezione sesta te o convenzionate, fattispecie di danni penale), che ha affermato la priorità erariali relativi alla mancata distribuzione della sollecita e piena assistenza rispet- diretta dei farmaci del prontuario PHT (i più to alle linee guida o ai modelli operativi costosi) (Sezione Friuli V.G.) ed a elusione standard (episodio di mancato interven- al sistema ed ai principi di accreditamen- to di un medico a bordo dell’ambulanza, to delle strutture private ed alla disciplina perché la chiamata non era transitata sulla esclusività del rapporto d’impiego attraverso la centrale operativa). del medico dipendente dal S.S.N. (Sezione Emilia Romagna). Da ultimo nel corso del 2011 si sono affer- La sanità conferma di essere mati alcuni orientamenti giurisprudenzia- un terreno abbastanza fertile li della Suprema Corte di cassazione che, seppur non originati da processi contabili, per il verificarsi di fattispecie sono tuttavia forieri di possibili ricadute dannose per la finanza pubblica. applicative anche nell’ambito della giuri- sdizione di responsabilità amministrativa. I risarcimenti in tale settore In particolare è stato ribadito che il dovere ammontano infatti ad oltre 22 di cura del medico a favore del paziente non può essere limitato dai paralleli obbli- milioni di euro TEME 4.12 15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22