Page 37 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 37
dalle Associazioni Gli indirizzi del nuovo Codice degli Appalti L’AEL ha organizzato un convegno a Roma, alla Camera dei Deputati, per dibattere sulle prime bozze del nuovo Codice degli Appalti nella Sanità. Alessandro Anzellini, Presi- Redazionale dente AEL, nell’aprire i lavori ha salutato l’onorevole Mario Baccini, Presidente della Fondazione Foedus oltre che dell’Ente del Microcredito che ha presenziato ai lavori. Anzellini ha poi ricordato a tutti i presen- ti come la rete professionale offerta dalla Federazione FARE sia ancora oggi un bene imprescindibile per chi svolge la professio- Lo scorso 9 giugno, a Roma, nella sala ne di Economo e Provveditore della Sanità Aldo Moro (Camera dei Deputati) l’AEl, ed eventi di informazione e formazione, Associazione Economi Lazio, ha condivi- come quello organizzato dall’AEL, ne sono so con i suoi associati, con gli amici e i una prova. Ha poi salutato e ringraziato simpatizzanti un convegno dal tema: “Gli gli sponsor della manifestazione che han- indirizzi del nuovo Codice degli Appalti”. no permesso l’organizzazione dell’evento Un argomento particolarmente sensibile e ed hanno partecipato ai lavori con apporti al centro della discussione che coinvolge signifcativi. Presente alla manifestazio- tutti gli addetti ai lavori ormai in attesa ne anche la Presidente della FARE, San- di conoscere le caratteristiche del nuovo dra Zuzzi, che nel coordinare i lavori, ha Codice che dovrebbe entrare in vigore da mantenuto una sorta di fl rouge tra i di- Aprile 2015. In quei giorni un testo mol- versi interventi, ricordando come il lavoro to emendato, rispetto a quello presentato che sta portando avanti la FARE, a livello dal Governo, era in procinto dall’essere istituzionale, ha lo scopo di far ascoltare approvato dal Senato, per poi tornare alla l’imprescindibile esperienza della Federa- Camera. L’auspicio espresso dai presenti è zione che intende offrire la sua disponibi- stato quello che il nuovo Codice arrivasse a lità a collaborare nella produzione di una contenere un Regolamento snello di facile trasposizione delle direttive europee, nel attuazione che poi non incorresse in “ag- nostro ordinamento, nella modalità più giustamenti” come è accaduto per quello snella e semplice possibile. corrente. Presenti ai lavori i Provveditori e gli Economi del Lazio e i rappresentati della fliera di coloro che fanno acquisti TEME 9/10.15 35