Page 6 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 6
le interviste di teme Spending review numero 4 Intervista a quattro mani con l’avvocato Andrea Stefanelli e la Presidente FARE Sandra Zuzzi Enza Colagrosso Quarta Spending review, è stato subi- Le amministrazioni sanitarie devono to denominato così il famigerato art. applicare lo sconto a tutti i loro for- 9-ter del Decreto-Legge 19/6/2015 n. nitori? 78, convertito nella Legge n. 125 il 6 Stefanelli: No, il Legislatore ha previsto agosto u.s.. Il suddetto articolo, sud- un “obbligo” (“gli enti del S.s.n. sono tenu- diviso in 11 commi, in tema di “Razio- ti”) per le PP.AA. ma non d’applicazione nalizzazione della spesa per beni e tout court di una riduzione del prezzo, servizi, dispositivi medici e farmaci” quanto piuttosto di proposizione di una porta con sé un (nuovo) tentativo di “rinegoziazione” con i propri fornitori, allo introdurre per legge la riduzione della scopo di giungere ad un risparmio della spesa in ambito sanitario. Un tentativo spesa pubblica. La logica quindi non è più del genere non è certo nuovo, ma ciò quella di una riduzione imposta per legge, che suscita curiosità fra gli operatori è come invece nell’art. 13, comma 15 della il verifcare se, ancora una volta, l’o- D.L. n. 95/2012 conv. L.n. 135/2012 ,la così biettivo di razionalizzare lo si è cerca- detta 2° spending review, ma di una inter- to attraverso meccanismi che poi nella locuzione fra due contraenti “privati” allo pratica si dimostrano farraginosi. È per scopo di ridurre l’importo contrattuale. Il questo che, per comprendere il nuovo Legislatore ha poi fssato solo per i dispo- scenario normativo, che siamo obbli- sitivi medici un “tetto” di sconto ovvero, gati ad affrontare, abbiamo deciso di più correttamente, uno scopo “al fne di chiedere un doppio parere: uno squi- garantire [..] il rispetto del tetto di spesa sitamente legale, all’avvocato Andrea regionale” che darà modo ad ogni Regio- Stefanelli, che ci aiuterà a capire il ne di essere libera di decidere (e meno) se nuovo dispositivo; ed uno alla Presi- richiedere una scontistica ai propri forni- dente della FARE, Sandra Zuzzi, che ci tori di dispositivi medici. spiegherà quelle che potranno essere le Zuzzi: È evidente che la norma, pur non diffcoltà nella sua applicazione. obbligando le singole Amministrazioni Avvocato Stefanelli in poche battu- a ridurre ogni contratto per beni e ser- te può spiegarci quali sono le novità vizi di cui alla Tabella A del 5%, richiede introdotte dall’ art. 9-ter? comunque una riduzione complessiva L’art. 9-ter è diviso in alcuni commi, della spesa per beni e servizi pari a detta di cui il primo, a sua volta, è suddiviso percentuale su base annua. Il legislato- in due lettere, a) e b), la prima gene- re ha ritenuto quindi che siano possibili ricamente relativa ai beni e servizi di riduzioni contrattuali anche superiori al cui all’allegata Tab A), la seconda inve- 5% su base annua, considerando prezzi ce relativa ai soli dispositivi medici. È e/o volumi, ovvero inferiori. Si è cerca- assolutamente necessario sottolineare to quindi di evitare una pura logica di questa distinzione in quanto, esclusi- taglio lineare, almeno nelle intenzioni. vamente per i beni e servizi di cui alla Tabella A, il Legislatore ha previsto In defnitiva quali sono le differen- l’obbligo d’applicazione di uno sconto ze rispetto alle precedenti Spending del 5%. Per tutti i dispositivi medici in Review? generale, invece, non è disposta alcuna Stefanelli: Mentre nelle preceden- percentuale. ti disposizioni in materia di riduzione 4 TEME 9/10.15