Page 7 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 7
le interviste di teme della spese sanitaria vi era sostanzial- zione richiede lo sconto del 5% e l’o- mente una distinzione fra dispositivi peratore economico non accetta tale medici e farmaci, in questo caso vi è richiesta, dalla data di diniego dell’o- una sottodistinzione fra D.M. e servi- peratore economico passano 30 giorni zi/beni utilizzati dagli enti del Servizio entro cui la P.A. sanitaria può recedere sanitario nazionale e, solo fra alcuni di dal contratto, oppure proseguire alle detti beni e servizi, quelli cioè indicati condizioni iniziali. nella tabella A, è necessario ottenere Diversamente se invece l’operatore uno sconto del 5%, mentre per tutti gli economico rifiuta ma “rilancia” con altri la rinegoziazione è “libera”. una riduzione percentuale di minor Zuzzi: Un’altra differenza riguarda la valore rispetto a quella avanzata dalla rinegoziazione nell’ambito dei farmaci P.A., in tal caso allora sarà l’Ammini- che in questa nuova spending è riser- strazione sanitaria a dover rispondere vata ad AIFA. entro 30 giorni se accetta tale riduzio- ne, oppure se intende recedere con- Come si concorda la scontistica? trattualmente. Stefanelli: Se si trova un accordo, si Zuzzi: La rinegoziazione richiede procede alla modifca del contratto in comunque all’Amministrazione una essere, ma se invece le parti non si preventiva ricerca di mercato, non accordano, allora entrambe possono, semplice perché i prezzi e le condizioni entro 30 gg. dalla richiesta avanza- contrattuali praticate alle varie PP.AA. ta dall’una nei confronti dell’altra, non sono disponibili on line o in banche recedere dal contratto sottoscritto, dati. Essendo i beni e servizi acquistati senza alcun onere risarcitorio a pro- dalle Aziende Sanitarie migliaia, si può prio carico. facilmente capire la pesante mole di Zuzzi: Naturalmente la rescissione del lavoro che si genera per il mercato, sia contratto non è così semplice come la lato Aziende Sanitarie sia lato fornitori. norma sembra lasciare intendere, dal momento che l’Amministrazione deve Se l’Amministrazione sanitaria decide comunque garantirsi la fornitura dei di recedere, cosa succede? beni o dei servizi oggetto del contrat- Stefanelli: Nel caso di recesso è to in via di rescissione. È naturalmente opportuno sottolineare come la PA necessario aver individuato sul merca- sia obbligata a indire una nuova gara to un fornitore disponibile, che sia in per l’affdamento del servizio o forni- grado di erogare la fornitura nei termini tura risolta e come, solo “nelle more” richiesti dall’Amministrazione. Questo, di detta indizione, possa utilizzare, soprattutto per i servizi, ma non solo per non interrompere l’erogazione del per quelli, può presentare diverse dif- servizio sanitario: convenzioni quadro fcoltà. della propria centrale di committenza regionale, di Consip oppure (anche) di Praticamente cosa avviene? centrali di committenza di altre regio- Stefanelli: Partendo dal presupposto ni. Le PP.AA. appaltanti, se recedono che la richiesta di rinegoziazione parta da un contratto in essere, non posso- dalla P.A. sanitaria, se l’Amministra- no richiedere preventivi e/o accettare TEME 9/10.15 5