Page 9 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 9
codice contratti Semplificazione e flessibilità delle procedure d’appalto nella Nuova Direttiva Appalti Dal Documento di gara unico europeo per i requisiti di gara alla riduzione dei termini per la ricezione delle offerte Uno dei principi cardini che ha guidato in un’autodichiarazione aggiornata Avv. Giovanna Borromeo il Parlamento Europeo nell’elaborazio- come prova documentale preliminare Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ne delle Direttive europee in materia di in sostituzione dei certifcati rilasciati contratti pubblici è la semplifcazione da autorità pubbliche o terzi in cui si e la maggiore fessibilità delle proce- conferma che l’operatore economico dure di appalto. in questione soddisfa le seguenti con- Molti operatori economici, soprattut- dizioni: to le Piccole e Medie Imprese (PMI), a) non si trova in una delle situazioni ritengono che un ostacolo principale di cui all’articolo 57, nei quali casi gli alla loro partecipazione agli appalti operatori economici devono o possono pubblici consista proprio negli oneri essere esclusi; amministrativi derivanti dalla necessità b) soddisfa i pertinenti criteri di sele- di produrre un considerevole numero zione defniti a norma dell’articolo 58; di certifcati o altri documenti relativi c) se del caso, soddisfa le norme e i ai criteri di esclusione e di selezione. criteri oggettivi fssati a norma dell’ar- Al fne di limitare gli ostacoli alla par- ticolo 65 nelle procedure ristrette,di tecipazione agli appalti pubblici delle dialogo competitivo e di procedura PMI, la nuova normativa comunitaria competitiva con negoziazione e parte- si impegna a ridurre fortemente gli nariato per l’innovazione; oneri amministrativi, facendo ricorso Se l’operatore economico si affda alle ad uno strumento che a livello euro- capacità di altri soggetti (avvalimen- peo, per le imprese, può comportare to) nel DGUE sono comprese altresì le una riduzione complessiva dell’80% medesime informazioni in relazione a degli oneri attuali. tali soggetti. Con lo scopo di ottenere, dunque, una riduzione degli oneri ammini- Per ottenere una riduzione strativi connessi allo svolgimento delle gare è stato introdotto il Docu- degli oneri amministrativi mento di gara unico europeo (DGUE) connessi allo svolgimento disciplinato all’ art. 59 della Direttiva 2014/24/UE . delle gare è stato introdotto L’articolo 59 della direttiva “setto- ri ordinari” prevede infatti che “Al il documento di gara unico momento della presentazione delle europeo (DGUE) disciplinato domande di partecipazione o delle offerte, le amministrazioni aggiudi- all’ art. 59 della Direttiva catrici accettano il documento di gara unico europeo (DGUE) che consiste 2014/24/UE TEME 9/10.15 7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14