Page 14 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 14
normazione - il DUVRI deve essere messo a dispo- ma sono, a differenza di quelli del sizione ai fini della formulazione Duvri, aperti al confronto concorren- dell’offerta e costituisce speci- ziale, con il conseguente onere per la fica tecnica ai sensi dell’art.68 stazione appaltante di valutarne la e dell’Allegato VIII del D.Lgs. n. congruità rispetto all’entità ed alle 163/2006; caratteristiche del lavoro, servizio o - i costi della sicurezza “non sog- fornitura. getti a ribasso”, di cui all’art.86, In sintesi, una parte dei costi della comma 3bis, del D.Lgs. n. sicurezza (individuata dalla stazione 163/2006 si riferiscono ai costi appaltante nel DUVRI) è fuori dall’of- relativi alle misure preventive e ferta e dal ribasso d’asta (art. 86, protettive necessarie ad elimina- comma 3-ter, del Codice); un’altra re o ridurre al minimo i rischi di parte, relativa alla singola impresa, interferenza, ossia ai costi stima- confluisce invece nell’offerta e deve ti dalla stazione appaltante nel essere specificamente indicata e Duvri. valutata in fase di verifica dell’ano- 7 A seconda dei casi, poi, vi possono malia in base agli artt. 86, comma ben essere appalti privi di rischi da 3-bis ed 87, comma 4, ultimo perio- interferenze: in questi casi la sta- do, del Codice. zione appaltante deve indicare tale Esistono, dunque, due componenti circostanza nella legge di gara, con fondamentali della sicurezza scisse la conseguenza che tale componen- tra di loro: gli oneri per la sicurez- te dell’offerta si intenderà “pari a za non soggetti a ribasso, per l’eli- zero”. minazione dei rischi da interferenze I costi per la risoluzione delle inter- (quantificati dalla stazione appal- ferenze, tuttavia, non esauriscono tante nel DUVRI se ed in quanto esi- il catalogo dei costi della sicurezza stono in relazione alla particolare del singolo appalto: vi sono, infat- tipologia dell’affidamento) ed i costi ti, anche i costi c.d. “aziendali”, che della sicurezza afferenti all’eserci- l’appaltatore deve sostenere per zio dell’attività svolta da ciascuna i propri dipendenti, a prescindere impresa (quantificati dall’operatore dall’esistenza di interferenze con i economico nella propria offerta). dipendenti del committente pubbli- Ciò vuol dire, come detto, che i costi 6 co . da interferenze sono sottratti dal Tali oneri aziendali, che sono quel- confronto competitivo e non sono li richiamati dall’art. 87, comma soggetti a ribasso né a verifica d’a- 4, secondo periodo, del D.Lgs. n. nomalia, mentre per i costi a carico 163/2006, devono essere indicati dell’impresa ogni operatore economi- dalle stesse nelle rispettive offerte co “deve dimostrare, in sede di verifi- ca dell’anomalia delle offerte, che gli I costi “aziendali”, che stessi sono congrui rispetto a quelli l’appaltatore deve sostenere desumibili dai prezzari o dal mercato” (cfr. Anac-ex Avcp, Determinazione n. per i propri dipendenti 3/2008). - Gli obblighi dichiarativi dei con- devono essere indicati nelle correnti: la posizione della giuri- sprudenza. rispettive offerte ma sono, Come detto, la ratio delle norme in a differenza di quelli del parola è quella di garantire la sicu- rezza dei dipendenti dell’appaltatore Duvri, aperti al confronto (oneri aziendali) nonché dei lavo- concorrenziale ratori, inclusi quelli della stazione appaltante, che entrano in contatto 12 TEME 9/10.15