Page 16 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 16
normazione settore dei lavori, anche se tale set- cipanti alla gara, non sanabile con il tore non è testualmente contemplato potere di soccorso istruttorio della dall’art. 87, comma 4, ultimo periodo, stazione appaltante, non potendosi del Codice. consentire di integrare successiva- Il Consiglio di Stato, in particolare, mente un’offerta dal contenuto ini- ha rilevato - per il settore dei lavori zialmente carente di un suo elemen- – che: to essenziale. - non è corretto “rimandare” la La questione sembra, quindi, aver quantificazione degli oneri azien- trovato una soluzione stabile, ancor- dali al PSC (ossia a dopo l’aggiu- chè non del tutto consolidata. dicazione), poiché il PSC è riferito In una recente sentenza del Consi- ai costi di sicurezza quantificati glio di Giustizia Amministrativa della a monte dalla stazione appaltan- Regione Sicilia 14 , infatti, il principio te, specialmente in relazione alle affermato dalla Plenaria n.3/2015 interferenze, e non alla quantifi- sembra essere stato in parte rivisi- cazione dei costi aziendali delle tato. imprese; Secondo il Giudice siciliano, infatti, i - Non appare coerente … non impor- principi della Plenaria citata trovano re ai concorrenti, per i soli appalti applicazione, nel settore dei lavo- di lavori, un obbligo di indicazione ri, soltanto se il Bando comminava nelle offerte dei loro costi specifici, espressamente con l’esclusione la il cui calcolo, infine, emergerebbe mancata indicazione degli oneri della soltanto in via eventuale, nella non sicurezza aziendali. indefettibile fase della valutazione Il C.G.A., in particolare, ha fatto leva dell’anomalia. sul principio di affidamento, in base Dopo tale importante pronuncia, al quale l’esclusione va limitata ai quindi, per tutti i settori dei con- soli casi espressamente contempla- tratti pubblici è fatto obbligo alla ti dalla legge o dalle clausole della stazione appaltante di quantificare lex specialis (e, nel caso esaminato, preventivamente i costi da interfe- il Bando non sanzionava la mancata renze, che non possono essere sog- indicazione degli oneri aziendali). getti a ribasso, mentre per i concor- Inoltre, lo stesso C.G.A. ha valoriz- renti è necessario indicare in offerta zato nuovamente il fatto che gli in maniera specifica sia i costi da artt. 86 ed 87 del Codice si riferi- interferenze 13 che i costi di sicu- scono ai soli servizi e forniture (e rezza aziendali. non quindi, ai lavori) disciplinando In caso contrario, prosegue l’A.P. n. la fase di anomalia, e non il conte- 3/2015, ai sensi dell’art. 46, comma nuto o le modalità di presentazione 1-bis, del Codice, l’omessa specifi- delle offerte, di talché l’obbligo di cazione nelle offerte per lavori dei indicare i costi aziendali non può 13. costi di sicurezza interni configura essere ricavato da ali norme in base In merito a tale categoria di costi della sicurezza, una recente sentenza del un’ipotesi di “mancato adempimen- al principio di eterointegrazione ex Tar Lombardia (Sez. IV, sent. 5.3.2015, n. 645) ha precisato che “I costi per to alle prescrizioni previste dal pre- art. 1339 c.c.. la sicurezza da interferenza, definiti dagli atti di indizione della gara, non sente codice” idoneo a determinare In conclusione, fermo restando il possono essere modificati, essendo “incertezza assoluta sul contenuto principio di diritto sancito dalla Ple- la proiezione economica dell’analisi preventiva compiuta dalla stazione dell’offerta” per difetto di un suo naria n. 3/2015, occorre prestare la appaltante, tanto che non entrano nel contenuto proprio dell’offerta e non elemento essenziale, e comporta massima attenzione all’evoluzione sono suscettibili di ribasso, anche se, trattandosi di costi da sostenere, perciò, anche se non prevista nella giurisprudenziale, atteso che l’am- devono essere evidentemente tenuti in considerazione da lex specialis, l’esclusione dalla pro- bito di applicazione degli artt. 86 ciascun concorrente in sede di predisposizione dell’offerta cedura dell’offerta difettosa per ed 87 del Codice potrebbe essere complessiva”. l’inosservanza di un precetto a nuovamente modificato o ridefinito, 14. carattere imperativo che impone un in particolare nel settore dei lavori Cfr. C.G.A., sez. giurisd., sent. 24.3.2015, n. 304. determinato adempimento ai parte- pubblici. 14 TEME 9/10.15