Page 19 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 19
normazione Variabilità Economiche negli Ambienti Complessi: l’Emodinamica come Area di Studio Nel contesto sanitario odierno la valuta- nuove esigenze di governo della salute in Stefano Marcelli zione e la gestione degli errori legati ad una dialettica bisogno-domanda-offerta Posizione organizzativa qualità e ricerca atti e procedure assistenziali, ha modif- di estrema complessità, cui si aggiunge UOS Governo Clinico Asur cato contestualmente il concetto di rischio l’annosa zavorra della “non infinitezza” Marche Area Vasta N. 5 Ascoli e di variabilità economiche, passando da delle risorse fnanziarie, vengono svilup- Piceno una nozione puramente individualistica pate al fne di sposare le esigenze di razio- Luciano Moretti (1) ad una più sistemica . Il management nalizzazione e di protezione degli utenti Direttore - UOC Utic, Emodinamica, Cardiologia di direzione si orienta alla gestione e alla da possibili errori (4-5) . Il rinnovamento Asur Marche Area Vasta N. 5 coordinazione delle risorse umane che si organizzativo si colloca e si sviluppa in Ascoli Piceno confgurano come entità cruciale ed ele- riferimento al territorio e alle esigenze Chiara Gatti mento delicato di successo, in termini di dell’utenza, dove ogni singolo operatore, Infermiera metodo, competenza e tempestività (2). il lavoro di squadra e le caratteristiche UOC Medicina Generale II Misurare e determinare, la complessità dell’ambiente di lavoro ricoprono un ruolo Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della assistenziale, costituisce una grandissima importantissimo per garantire la sicurez- Carità opportunità per il management strategi- za, l’appropriatezza, l’effcacia e l’effcien- Novara (6) co in un sistema ospedaliero, non solo per za delle performance . L’evoluzione della Mirco Gregorini fornire indicazioni sulla definizione del domanda di salute e lo sviluppo della rete Dirigente Responsabile numero di operatori necessari e di con- dei servizi sta portando ad una profonda Dipartimento Professioni Sanitarie seguenza in merito al budget da dedica- revisione del ruolo dell’ospedale che, da Asur Marche Area Vasta N. 4 re ai costi del personale, ma più di ogni luogo privilegiato della cura, competente Fermo altra cosa permette di poter rispondere per un insieme esaustivo di servizi, dovrà Adoriano Santarelli in maniera effcace ai bisogni dei singoli diventare “ospedale per acuti”, caratte- Direttore delle Attività didattiche pazienti, attraverso un’assistenza fessibile rizzato da tecnologie e competenze spe- professionalizzanti Università Politecnica delle (3) e personalizzata . cialistiche altamente integrate. La prima Marche fonte di complessità nel mondo delle cure Corso di Laurea in Infermieristica Parole chiave: emodinamica, ottimizza- è data dalla persona umana sia quando Polo Didattico di Fermo (7) zione delle risorse, variabilità economiche, essa presta cura che quando la riceve . gestione in service. Il tema della complessità delle cure lega- Renato Rocchi to alla gestione del rischio, ha raggiunto Dirigente Responsabile Dipartimento Professioni La letteratura scientifica e la cultura negli ultimi anni, un interesse notevole, Sanitarie dell’ottimizzazione delle risorse inserendosi nei primi posti nella priori- Asur Marche Area Vasta N. 3 Macerata La complessità, il cambiamento, la speri- tà delle aziende ospedaliere, ponendosi, Camerino mentazione di nuovi modelli di cura e la infatti, come argomento di rilevante tena- gestione dell’ottimizzazione delle risorse cia (8-9) , con speciale considerazione agli Monica Iustini Infermiera rappresentano la garanzia di un siste- esiti delle cure chirurgiche fn dagli anni Università Politecnica delle ma di cura sostenibile. Non è, dunque, novanta (10) , attraverso il giudizio degli Marche possibile trascurare come sussista l’indi- atteggiamenti dei singoli professionisti in Corso di Laurea in Infermieristica Polo Didattico di scutibile necessità di operare all’interno relazione allo stress, alla programmazione Fermo di un contesto di possibilità economiche e al lavoro di squadra (11) , incoraggiando condizionate dai vincoli della ristrettezza la collaborazione interdisciplinare (12) . La economica. Nuove dinamiche, dunque, e letteratura identifica, le motivazioni, le TEME 9/10.15 17