Page 22 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 22
normazione za operativa data dal miglior controllo dei base dei consumi medi (previsti o storici) costi e da un’amministrazione semplifca- determinando la certezza della spesa in ta, tuttavia ci sarebbero delle limitazioni funzione delle prestazioni erogate (28-29) . dovute ad una maggiore dipendenza nei Il lavoro intende offrire alcuni spunti di confronti del fornitore e ad una coor- riflessione sul fenomeno verificando, dinazione del rapporto richiesta-spesa attraverso l’analisi pratica del caso, se poco precisa. Per tali motivi la letteratura il ricorso al service abbia dato un valo- scientifca suggerisce, dunque, l’approc- re aggiunto all’Azienda Ospedaliera in cio gestionale garantito dai vantaggi termini di miglioramento qualitativo e economici sopradescritti della strategia quantitativo dei servizi e delle prestazio- make (24) . ni erogate e di aumento dell’efficienza gestionale e organizzativa. Attraverso Introduzione la valorizzazione dei dati e il confronto Nel corso degli ultimi 20 anni, le procedu- dei due possibili approcci, defniti make re cardiologiche mini-invasive di elettrof- (produrre all’interno dell’azienda sani- siologia ed emodinamica sono aumentate taria attraverso proprie risorse) oppure in modo esponenziale, così come le loro buy (affdare all’esterno la gestione del indicazioni interventistiche, che fanno servizio attraverso il service), si vogliono leva sull’ormai sempre maggiore sicu- individuare elementi utili di analisi e di rezza ed effcacia terapeutica. Dal 2003 valutazione (24) . al 2006 le indagini coronarografche e le angioplastiche coronariche (PTCA) sono Materiali e metodi aumentate in Italia del 40%. Anche gli E Primo step: valutazione economica studi elettrofsiologici endocavitari (SEE) comparativa tra make e buy. sono cresciute in modo significativo E Secondo step: confronto tra i costi del dal 2000 al 2005 (+80%) (25-26) . Que- service e i costi che l’azienda avrebbe sta conseguente realtà ha sollevato con dovuto ostenere senza il ricorso al ser- urgenza la necessità di dotare di nuovi vice stesso, successivo ad una raccolta e moderni laboratori di elettrofsiologia di tutte le informazioni contabili e ad ed emodinamica le aziende ospedaliere un’analisi dei dati economici rilevati. anche di medie dimensioni, per sopperire E Setting: Dipartimento di Cardiologia di ad un probabile ed imminente problema Crema (CR). di tipo economico-organizzativo, ricor- E Metodo di analisi applicato: direct rendo così a nuove strategie manageriali, costing evoluto, basato sulla sola quali la gestione in service. La diffusio- rilevazione e classifcazione dei costi ne di questo nuovo modello per i servizi diretti, ossia prevede che si attribui- sanitari si giustifca con la necessità di scano alle procedure cliniche, ogget- ricercare il giusto equilibrio tra l’eroga- to di calcolo, soltanto i costi diretti zione di un servizio di qualità, che soddisf sia variabili che fssi. In altre parole, le aspettative dell’utenza e l’introduzione oltre ai costi variabili, si attribuiscono di canoni che consentano di assicurare alle procedure soltanto quei costi fssi l’equilibrio economico e finanziario di sostenuti per ogni specifca procedura. gestione (27) . La modalità di remunerazio- E Realizzazione: l’Azienda Ospedaliera ne in service prevista si basa sulla defni- di Crema ha stipulato un contratto di zione di una procedura o processo omni- service della durata di 5 anni (valore comprensivo di tutti i beni, servizi e quote complessivo del contratto al netto di di ammortamento forniti, indipendente- IVA è pari a €6.442.587) comprendente: mente dalla quantità effettivamente con- 1. la progettazione, l’esecuzione e la sumata. La gestione in service prevede il manutenzione delle opere edili per la pagamento dei fornitori attraverso il rim- realizzazione del laboratorio di elettro- borso fsso a processo, cioè indipenden- fsiologia ed emodinamica; temente dal consumo effettivo di risorse 2. la fornitura delle tecnologie, degli arre- impiegate, stabilito anticipatamente sulla di e dei materiali di consumo; 20 TEME 9/10.15
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27