Page 20 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 20
normazione situation awareness, le capacità decisio- che e il 31% ad errori umani, di cui dei 241 nali, la coordinazione, la cooperazione, la rilevati, 75 riguardavano la pianifcazione leadership e la comunicazione, definite delle priorità, 88 all’esecuzione di tecniche come “non-technical skills”, cause di erro- e 78 alla sorveglianza (23) . re e di inaffdabilità dei sistemi comples- si, come quello sanitario (13) . La situation Obiettivo awareness, è considerata, unitamente L’obiettivo è quello di raggiungere modelli alla leaderschip, al lavoro di gruppo e alla organizzativi basati su variabili qualitative, comunicazione, un elemento cruciale dei ovvero fondate sulle attività che devono processi decisionali dei singoli professioni- essere garantite agli assistiti con patologie sti della salute (14) . I guasti nel sistema di cardiovascolari di tipo emodinamico sulla cura si hanno quando non vi è un corretto base di standard condivisi dalla comunità approccio metodologico, che non consenta scientifca, sviluppando e consolidando un di prendere in considerazione tutti gli ele- sistema manageriale incentrato sul con- menti rilevanti, come il lavoro di squadra, cetto di effcienza, con i risultati ottenuti i processi comunicativi e i confitti inter- in termini di tasso di salute aggiunta ed professionali (15) . Revisioni della letteratu- ottimizzazione delle risorse nell’area di ra internazionale, mettono in risalto come studio in questione che è l’Emodinamica. defcit di connessioni interne producono errori in aree complesse (16) ; al fne di suf- Analisi delle variabili e risvolti operativi fragare tale ipotesi, Provonost et al., hanno in emodinamica rilevato che su 2075 eventi avversi in area Innovazione, sostenibilità e appropriatez- critica, il 57% era imputabile alla scarsa za caratterizzano realtà operative e com- comunicazione all’interno del team work plesse come i sistemi assistenziali di oggi, e nello specifco il 37% da comunicazione che hanno la necessità di recuperare la scritta o verbale al passaggio delle conse- centralità del paziente, coniugare i diversi gne, il 21% a diffcoltà dell’equipe e il 6% ruoli professionali e considerare la qualità allo scambio di informazioni durante le gestionale in termini di impatto economi- situazioni diffcili (17) . Altre indagini indi- co. Oggi giorno il settore sanitario è chia- viduano nella scarsità della comunicazio- mato a gestire la complessità in diverse ne, della cooperazione e della leadership, aree che vanno dalle dinamiche organiz- i principali ostacoli vissuti dagli operatori, zative e gestionali, ai fenomeni relazionali, durante le emergenze (18) . Le alterazioni del gruppo di lavoro, fno ad arrivare agli dei processi di assistenza possono avveni- aspetti etici relativi ai temi della solidarietà re a causa dell’aumento della complessità e dell’equità nella salute, che rivestono una delle procedure (19) , il notevole numero primaria importanza per la particolarità del degli attori coinvolti, l’ampliamento delle servizio che viene erogato. La caratteristica indicazioni chirurgiche-procedurali ad distintiva delle organizzazioni ospedaliere utenti con età avanzata e la diffusione innovative, è quella di pensare in maniera di nuove tecnologie (19-20) . Uno studio “snella”, che consiste nella strategia del condotto nel Regno Unito ha comprova- value stream mapping, tecnica che per- to, come un corretto numero di operatori mette di visualizzare i percorsi di valore, dedicati all’assistenza sia in grado di pre- di visualizzare l’intero fusso, stabilendo le venire specifche complicanze riducendo priorità per gli sforzi di miglioramento e in maniera signifcativa la mortalità intra- permette di vedere la fonte degli sprechi e ospedaliera (21) , migliorando la customer di eliminarli, il tutto avendo come ambien- satisfaction degli stakeholder (22) . Una te di studio le strutture di emodinamica ricerca in Austria, Germania e Svizzera, su e di elettrofsiologia. Non rappresenta il 1024 ha identifcato i principali errori nella punto di arrivo ma di partenza, raffgura gestione delle vie aeree, cateteri e drenag- la mappatura dei processi che esprime in gi (23) ; uno studio osservazionale ha preci- dettaglio cosa si fa e cosa si dovrebbe fare sato che il 2% degli errori è attribuibile a in modo più incisivo eliminando lo sper- guasti tecnici, il 67% alle condizioni clini- pero di risorse. Strategia che ripercorre il 18 TEME 9/10.15
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25