Page 24 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 24
normazione e materiali. In una situazione di scarsi- opere edili e la manutenzione compre- tà di risorse destinate agli investimenti se nel contratto di service, pertanto, al infrastrutturali e tecnologici il ricor- fne di evitare di avere una base dati so a finanziamenti privati rappresenta, disomogenea su cui effettuare l’ana- non tanto un nuovo strumento, ma una lisi, si è preferito spostare il confronto nuova modalità di finanziamento delle sull’importo complessivo della locazio- infrastrutture sanitarie per adeguare e ne fnanziaria. ampliare l’offerta sanitaria e garantire 2. Per le opere edili, non essendoci un livelli qualitativi elevati (30) . In termi- progetto preliminare di fattibilità ex ni di produttività e visibilità aziendale, ante service, non è stato possibile inoltre, il service ha permesso di avere determinare un valore per effettuare rapidamente un case mix più ricco, di il confronto (24) . aumentare i volumi di attività, di ridurre La valutazione economica del quinquen- la mobilità passiva e di essere concorren- nio oggetto del service (2002-2006) ziali rafforzando l’immagine dell’Azienda ha mostrato una lieve prevalenza per il Ospedaliera nel contesto sociale. Princi- make rispetto al buy. Il ricavo derivan- pali vantaggi della strategia service: te dai rimborsi DRG per le oltre 4000 1. estrema semplifcazione del processo procedure effettuate è risultato pari a di rendicontazione (remunerazione del €26.239.034,96. Dallo studio dei dati fornitore basata su un rimborso fsso economici relativi all’attività realizza- a prestazione, indipendente da quanto ta, è emerso che il secondo margine di effettivamente consumato); contribuzione nell’ipotesi buy risulta 2. snellimento delle procedure ammini- leggermente più basso rispetto all’ipo- strative con una riduzione del nume- tesi make. Infatti, nell’ipotesi buy è pari ro di fatture mensili da controllare e a e€16.397.669,96 mentre nell’ipotesi liquidare; make è di e€16.753.579,16 con una dif- 3 possibile risoluzione di problemi ferenza di e€355.909,20 (-2%). Questa improvvisi, quali l’approvvigionamento differenza si giustifca con la minore inci- dei materiali urgenti e gli interventi di denza dei costi variabili e con il minore manutenzione urgenti. impatto dei costi fssi. Il ricorso alla gestione in service trova particolare utilità nel caso di nuove rea- CONCLUSIONI lizzazioni in cui l’adempimento di tutte La letteratura sulle variabilità econo- le formalità richiede un’expertise conso- miche in Emodinamica evidenzia che il lidata per consentire di raggiungere livelli sistema delle cure è caratterizzato da di effcienza gestionale ed organizzativa, componenti, di natura sia assistenziale più diffcili da ottenere con una gestio- che scientifca, con competenze di natu- ne interna. Al contrario, in una realtà in ra amministrativa, organizzativa, mana- cui il sistema make è ben consolidato ed geriale, economica e politica; ciascuna effciente, il vantaggio della gestione in di queste componenti costituisce a sua service risulta trascurabile. Un aspetto volta un sottosistema, che per ragioni di rilevante e forse poco considerato quan- effcienza e di praticità deve darsi e deve do si parla di servizi esternalizzati è rap- seguire regole e linguaggi propri; ma se presentato dal rapporto tra fornitore e la diversifcazione delle regole e dei lin- committente (31) . Affnché possano essere guaggi risulta da una parte utile e spesso massimizzati i risultati occorre prevedere irrinunciabile a livello gestionale, le sepa- una corretta interazione fra il committen- razioni impoveriscono il sistema comples- te e il fornitore (32-33-34) . sivo, anche perché spesso individuano e perseguono interessi parziali che creano Limiti dello studio. contraddizioni nel sistema. L’implementa- 1. L’indisponibilità di alcuni dati non ha zione di nuovi processi gestionali, si rende consentito di poter comparare tutti necessaria al fne di stimare determinati i costi riguardanti le tecnologie, le fenomeni, come le risorse, le performan- 22 TEME 9/10.15