Page 28 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 28
normazione dimenticarsi, con sospetta sistematici- Raramente si trova un uffcio che se ne tà, che il primo problema da affrontare occupi a tempo pieno, quasi mai c’è un (senza la soluzione defnitiva del quale sistema informativo dedicato, non esi- non si arriverà mai da nessuna parte) è ste un dirigente che ne abbia la respon- quello della qualità e della competenza sabilità e spesso non vi è nemmeno dell’alto vertice aziendale. personale addetto in forma esclusiva La famosa triade composta dal Diretto- alla sua gestione. re generale, sanitario ed amministrati- Ma ve l’immaginate voi un’azienda pri- vo (di nomina politico-clientelare come vata che fatturi 5 o 6 milioni di euro tutti sanno) è, nella maggior parte dei l’anno (cioè il 90% delle aziende ita- casi, a dir poco imbarazzante. liane) senza un dirigente “esperto”, un Gente che fatica a parlare in italia- sistema informativo, qualche addetto no, che durante i colloqui si specchia alla gestione organizzativa e contabile, nella vetrina di fronte per rimirare una segreteria che prenda le telefona- all’infnito il proprio fascino, che ha la te, una sede dove svolgere l’attività; scrivania ingombra di saliere da utiliz- insomma, un minimo di struttura di zare (con incredibile competenza) per gestione? scacciare il malocchio, che convoca Ecco, in Italia, l’intramoenia è “non riunioni “ristrette” con 15 persone che gestita” esattamente così; salvo poi devono parlare di 10 argomenti diver- lamentarsi del grande livello di eva- si (senza arrivare a nessun risultato), sione, dei professionisti che fanno le che si addormenta durante gli incontri ricette su carta bianca, dei pazienti che di lavoro, che si tiene la segretaria in non utilizzano il servizio (pr inciso, il minigonna seduta accanto senza che 90% degli italiani non sa nemmeno che questa prenda nemmeno ad un appun- esiste), degli incassi che non quadrano, to o risponda ad una telefonata, che – etc. etc. palesemente – non capisce una paro- E questo era solo un esempio. la di quello di cui si sta parlando, che Tornando alla qualità dei nostri mana- “diteggia” sul telefonino mentre è in ger sanitari, è deprimente anche solo riunione, roventi messaggi a chissà chi. tentare di affrontare discorsi dotati Ne ho conosciuti alcune centinaia, dalle di respiro strategico (solo un pochino, Alpi alle Piramidi e quindi mi fermo qui nemmeno tanto) e trovarsi di fronte il perché l’elenco potrebbe continuare nulla più assoluto. 3 all’infnito. Ecco, questi c.d. “manager” sono coloro Parlare di pianificazione strategica e ai quali affdiamo oltre 110 miliardi del sentirsi rispondere “…chissà dove sarò bilancio statale con la sola raccoman- tra un anno, è inutile pianifcare solo per dazione di non sprecarne troppi. Nes- fare un favore al mio successore”. Forse suna azienda privata, nemmeno la più è anche vero, ma certamente un mana- scalcinata, affderebbe alla gran parte ger degno di questo nome, non può e di loro nemmeno il controllo dei buoni non deve mai fare questo tipo di ragio- mensa. namento, a meno che non abbia deciso Un esempio? a priori di abdicare al proprio ruolo e In Italia, la libera professione intra- missione. muraria dei medici dipendenti di ASL Provare a parlare di qualifcazione del e ospedali (la famosa e famigerata personale e sentirsi rispondere che” intramoenia) permette di introitare (in i costi di gestione sono troppo alti e media) qualche milione di euro l’anno a quindi bisogna tagliare i servizi acces- fronte delle prestazioni erogate. sori (formazione, etc.)”. Nella stragrande maggioranza delle Non capire la centralità di questo ele- circa 300 aziende sanitarie italiane, si mento e defnirlo “accessorio”, è come tratta di un fenomeno “non gestito” o negare l’importanza dell’invenzione gestito solo in forma residuale. della ruota. Ma tant’è. 26 TEME 9/10.15