Page 31 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 31
gestione 2 ne, che preveda il rimborso anche di costi sia sopra-soglia , il servizio di trasporto fssi e durevoli nel tempo”. sanitario rientra nell’ambito di applica- La Corte di giustizia (sez. V, 11 dicembre zione della Direttiva 31 marzo 2004, n. 18 2014, C-113/13), all’esito di un lungo per- del Parlamento europeo e del Consiglio corso argomentativo, ha affermato che “Gli relativa al coordinamento delle procedure articoli 49 TFUE e 56 TFUE devono essere di aggiudicazione degli appalti pubblici di interpretati nel senso che non ostano ad lavori, di forniture e di servizi e può essere una normativa nazionale che, come quella inquadrato: in discussione nel procedimento principale, • nell’allegato II-A, categoria 2 (Servizi di prevede che la fornitura dei servizi di tra- trasporto terrestre, inclusi i servizi con sporto sanitario di urgenza ed emergenza furgoni blindati, e servizi di corriere ad debba essere attribuita in via prioritaria e esclusione del trasporto di posta), con affidamento diretto, in mancanza di oppure qualsiasi pubblicità, alle associazioni di • nell’allegato II-B categoria 25 (Servizi volontariato convenzionate, purchè l’am- sanitari e sociali), bito normativo e convenzionale in cui si a seconda che sia prevalente dal punto di svolge l’attività delle associazioni in paro- vista economico il trasporto di per sé o l’at- la contribuisca effettivamente alla fnalità tività medica svolta nel corso del servizio di sociale e al perseguimento degli obiettivi di trasporto. Se prevale il servizio di trasporto, solidarietà ed effcienza di bilancio su cui si applicherà il regime ordinario disciplina- detta disciplina è basata”. to dalla Direttiva 2004/18/CE; se prevale La controversia è, dunque, tornata all’at- il servizio sanitario, si applicherà il regime tenzione della terza sezione del Consiglio alleggerito ex art. 21 della Direttiva stessa. di Stato che, con la sentenza qui in com- Nel caso in cui il valore dell’affidamen- mento, operando l’accertamento concreto to sia inferiore alla soglia comunitaria, si demandatole dalla Corte di giustizia, acco- applicano alle procedure di affdamento dei glie gli appelli affermando che il ricorso in servizi di trasporto sanitario non già tutti via prioritaria alle associazioni di volonta- gli articoli della Direttiva bensì solo i prin- riato e alla Croce Rossa, nelle forme pre- cipi desumentesi dal TFUE e, in particolare, viste dall’art. 75-ter, rappresentasse (all’e- i principi concernenti le cd. quattro libertà 1. poca in cui la controversia è insorta) una comunitarie (non discriminazione in base Ex multis, CGUE, sez. III, 29 aprile modalità di organizzazione del servizio ido- alla nazionalità – art. 18; libera circolazione 2010, C-160-08. nea a garantire sia il perseguimento degli delle merci – art. 26; libertà di stabilimento 2. obiettivi di solidarietà sociale sia quelli di – art. 49; libera prestazione dei servizi – art. Si rammenta che dal 1° gennaio 2014 effcienza economica. 56), sempreché, come più volte ricordato la soglia per gli appalti di servizi e forniture è posta a € 414.000,00. La controversia giurisdizionale, di recen- te conclusasi, costituisce l’occasione per tornare ad affrontare una tematica di non La disciplina normativa semplice decodifcazione: la possibilità che applicabile ai servizi di il servizio di trasporto sanitario sia affdato direttamente (dunque, senza bando di gara) trasporto sanitario, servizi a un soggetto del terzo settore. 2. La compatibilità con i principi comu- ritenuti da costante nitari delle norme dell’ordinamento ita- giurisprudenza comunitaria liano che prevedono l’affdamento diret- to di servizi ai soggetti del terzo settore di rilevanza economica, La disciplina normativa applicabile ai ser- vizi di trasporto sanitario, servizi ritenuti varia a seconda del valore da costante giurisprudenza comunitaria di e dell’interesse o meno 1 rilevanza economica , varia a seconda del valore e dell’interesse o meno transfronta- transfrontaliero del servizio in liero del servizio in concreto affdato. Nel caso in cui il valore dell’affdamento concreto affidato TEME 9/10.15 29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36