Page 30 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 30
gestione Affidamento diretto del servizio di trasporto malati Commento a prima lettura di Cons. St., sez. III, 26 giugno 2015, n. 3208 Paolo De Angelis La Azienda sanitaria locale n. 5 “Spezzi- zione nazionale Pubblica Assistenza hanno Alma Mater Studiorum no” della Regione Liguria (da ora, AUSL impugnato la sentenza contestando il pre- Università di Bologna ARIC – Servizio giuridico Spezzino), sulla base di un Accordo qua- supposto relativo all’onerosità dell’accordo dro regionale per la regolamentazione dei quadro (in quanto i pagamenti previsti non rapporti tra aziende sanitarie ed ospeda- superavano il rimborso delle spese soste- liere, associazioni di volontariato e Croce nute, non erano previsti in via preventiva Rossa Italiana, approvato ai sensi degli artt. e forfettaria e quindi non costituivano una 75-bis e 75-ter della legge regionale Liguria contropartita dei servizi di trasporto sani- 7 dicembre 2006, n. 41 (recante Riordino tario, come tale utile a confgurare l’one- del Servizio Sanitario Regionale), ha sotto- rosità dell’accordo) e, quindi, la necessità scritto convenzioni per i trasporti sanitari di di ricorrere ad una procedura ad evidenza urgenza ed emergenza con le associazioni pubblica e chiedendo, in via subordinata, la di volontariato aderenti all’Associazione rimessione alla Corte di giustizia della que- Nazionale Pubblica Assistenza e con la stione pregiudiziale relativa alla corretta Croce Rossa. interpretazione degli artt. 75-bis e 75-ter Alcune cooperative sociali, che svolgevano della L.R. 41/2006 e alla loro compatibilità servizi analoghi a quelli affdati in via diret- con il diritto Europeo. ta in base a preesistenti convenzioni, hanno Il Consiglio di Stato, con una ordinan- impugnato dinanzi al TAR Liguria i suddetti za interlocutoria (sez. II, ord., 27 febbraio provvedimenti deducendo censure di vio- 2013, n. 1195), dopo aver disposto la riu- lazione e falsa applicazione, tra gli altri (e nione degli appelli, mostrando nella sostan- per quanto qui di interesse), dell’art. 2 della za di aderire all’orientamento seguito dal direttiva 2004/18 e degli artt. 49, 56, 105 e TAR, ha deciso la sottoposizione alla Corte 106 del Trattato sul funzionamento dell’U- di giustizia di due questioni pregiudiziali, nione europea (da ora, TFUE) in quanto il così formulate: sistema delineato dagli artt. art. 75-bis e 1. “Dica la Corte di Giustizia se gli arti- 75-ter della L.R. 41/2006 comporta che il coli 49, 56, 105 e 106 del TFUE ostano servizio di trasporto sanitario venga affda- ad una norma interna che prevede che to prioritariamente e in via diretta solo ad il trasporto sanitario sia affdato in via alcuni soggetti – le associazioni di volon- prioritaria alle associazioni di volonta- tariato e la Croce Rossa – con esclusione di riato, Croce Rossa Italiana ed alle altre altri, tra i quali le cooperative sociali. istituzioni o enti pubblici autorizzati, Il TAR Liguria (sez. II, 26 aprile 2012, n. 565) per quanto sulla base di convenzioni ha accolto il ricorso in base alla conside- che stabiliscano l’esclusiva erogazione razione che l’accordo quadro, prevedendo dei rimborsi delle spese effettivamente una sia pur modesta onerosità, presentasse sostenute”; le caratteristiche di un appalto pubblico e 2. “Dica la Corte di Giustizia se il diritto che, pertanto, l’affdamento diretto senza dell’Unione in materia di appalti pubbli- gara operato dalla ASL Spezzino fosse in ci […] osti ad una normativa nazionale contrasto con i principi di cui agli artt. 49, che permetta l’affdamento diretto del 56, 105 del TFUE. servizio di trasporto sanitario, dovendo Con tre distinti atti di appello, la Ausl qualificarsi come oneroso un accordo “Spezzino”, la Regione Liguria e l’Associa- quadro, quale quello qui in contestazio- 28 TEME 9/10.15
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35