Page 23 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 23
normazione 3. la fornitura dei presidi chirurgici e€2.467.645,00 mentre nell’analisi make monouso necessari al servizio oggetto sono €e1.696.130,00. del contratto; La figura n° 1 sotto riportata evidenzia 4. l’hardware e il software per la gestione come il ricorso al service abbia deter- informatizzata del laboratorio e per la minato un aumento della produttività. gestione del magazzino all’interno dei Se analizziamo, per esempio, il numero locali dell’Azienda Ospedaliera. delle coronarografe notiamo come dalle Il contratto di service è strutturato in una 40 procedure effettuate nel 2000 (senza locazione fnanziaria con pagamento di un service) si è passati, già nel 2002 a 360 canone fsso mensile relativo alla fornitura (con service) per un incremento totale dell’ delle apparecchiature, opere edili, manu- 800% in soli due anni, con un andamento tenzione e una quota relativa ai materiali sempre crescente negli anni, fno ad arri- di consumo variabile in base all’attività vare ad un aumento del tasso di produtti- svolta (24) . vità nell’anno 2006 superiore al 937% con L’analisi quantitativa è stata effettuata 415 coronarografe/anno. Figura n° 1. attraverso interviste realizzate con la dire- zione strategica dell’Azienda Ospedaliera, il responsabile dell’Unità Operativa di Car- diologia, i dirigenti medici dell’Unità Ope- rativa e gli infermieri. L’analisi qualitativa è stata condotta allo scopo di evidenzia- re le motivazioni che hanno spinto verso questa forma di gestione, gli obiettivi che si volevano raggiungere, i cambiamenti della realtà organizzativa dell’Unità Ope- rativa di Cardiologia in seguito a questa decisione, i miglioramenti e le criticità gestionali effettivamente riscontrati. La rilevazione di questi dati è stata resa pos- sibile attraverso l’utilizzo di un questiona- rio predisposto ad hoc sottoposto ai vertici aziendali, al personale amministrativo e al personale medico e infermieristico dell’U- nità Operativa di Cardiologia (24) Risultati Dall’analisi dei dati rilevati dagli auto- ri dello studio, è emerso che il secondo Il service ha dunque permesso di poter margine di contribuzione nell’ipotesi buy realizzare, in tempi brevi, un laboratorio di risulta più basso rispetto all’ipotesi make. Il elettrofsiologia ed emodinamica comple- secondo margine di contribuzione è nell’i- to di strumenti tecnologicamente avanzati, potesi buy pari a e€16.397.669,96 men- consentendo di poter eseguire un numero tre nell’ipotesi make è di €16.753.579,16 maggiore e vario di procedure. Questo ha con una differenza di €355.909,20. L’i- portato come outcome la riduzione della potesi make risulta dunque più conve- mobilità passiva dei clienti che si verifcava niente (del 2%) rispetto al buy. Questa principalmente nelle province limitrofe o differenza è spiegabile da una maggiore fuori regione. incidenza dei costi variabili che ammon- tano complessivamente, nell’ipotesi buy, Discussione a e€7.373.720,00 contro e€7.789.325,80 Il ricorso al service ha consentito la nell’ipotesi make, più che compensata costruzione in tempi molto brevi di un dal minore impatto dei costi fssi che, nel laboratorio di emodinamica e di elettro- quinquennio, nell’analisi buy sono pari a fsiologia completo di tecnologie, arredi TEME 9/10.15 21