Page 18 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 18
normazione contratti senza dover pagare alcun mercato solo eventuale, in quanto in danno. ogni momento il legislatore potreb- Facciamo una ipotesi. be intervenire con una disposizione Una impresa firma un contratto con normativa che offre all’amministra- una amministrazione per servizi di zione una finestra di uscita dallo pulizia per 5 anni ed è convinta di stesso (previa proposta ricattante poter ottenere un utile dal contratto di riduzione del prezzo). del 2 per cento (di regola E allora si ritorna al dubbio inizia- gli utili delle imprese in certi appal- le: questa disposizione comporta la ti di servizi possono essere ancora riduzione della spesa, ma a quale molto inferiori a tale percentuale costo di credibilità del Paese? E presa ad esempio). soprattutto: la credibilità del Paese L’amministrazione le impone una sui mercati che partecipano agli riduzione del prezzo del 5 per cento appalti pubblici ha un valore eco- e l’impresa non può accettare, dac- nomico? ché finirebbe per rimetterci. Hanno mai discusso di questo i L’amministrazione ha diritto di nostri parlamentari quando hanno recedere unilateralmente il con- legiferato la ennesima disposizione tratto disinteressandosi dell’impe- sulla spending review? gno contrattuale assunto (e magari Al secondo errore commesso dal degli investimenti iniziali che usual- legislatore consegue, invece, una mente le imprese fanno per attiva- grave violazione delle normative re un contratto, convinte di poterli comunitarie. ammortizzare con gli anni). Il legislatore ha, infatti, previsto che È evidente che disposizioni norma- le amministrazioni, dopo aver rece- tive come queste finiscano per far duto dal contratto, possano aderire perdere credibilità al nostro paese. a qualunque altro contratto stipu- Con quale spirito, d’ora in poi, le lato da amministrazioni sanitarie imprese proporranno offerte all’am- per la medesima prestazione e per ministrazione non sapendo quale importi inferiori. sarà la vera durata del contratto? Questa adesione è palesemente in In gara le amministrazioni continue- violazione delle prescrizioni norma- ranno ad indicare una durata, ma tive comunitarie e nazionali. questa potrà essere considerata dal L’articolo 57 del Codice degli Appal- ti prevede che, in casi eccezionali, La norma approvata l’amministrazione possa effettua- dal legislatore nazionale re un affidamento senza gara, ma a valle sempre e comunque di una comporterà, di conseguenza, procedura negoziata tra almeno tre operatori economici individuati nel un susseguirsi di affidamenti mercato. In nessun caso la normativa nazio- posti in violazione delle nale e comunitaria consente, ove normative comunitarie possibile realizzare una procedura competitiva, un affidamento diretto. che potrebbero esporre La norma approvata dal legislatore gravemente il nostro paese al nazionale comporterà, di conse- guenza, un susseguirsi di affida- rischio di subire menti posti in violazione delle nor- mative comunitarie che potrebbero una ennesima procedura esporre gravemente il nostro paese al rischio di subire una ennesima di infrazione procedura di infrazione. 16 TEME 9/10.15