Page 21 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 21
normazione metodo giapponese delle cinque S, capace obiettivi su queste attività, diffonde- di creare un ambiente di lavoro strutturato re la flosofa ad altre aree con eventi e coordinato, allineato con i principi lean: specifci, mantenere vivo il concetto di richiede meno spazio, meno sforzo, costa come il 5S prevenga parecchi problemi. meno, si fa prima a fare le cose, e si fanno Il metodo delle 5S rispecchia a pieno tito- con meno difetti. Tale approccio porta a lo le esigenze dei sistemi che generano il maggiore disciplina, ed eventuali errori ed bene “salute” attraverso l’analisi continua ineffcienze diventano subito evidenti. Le dei problemi e l’identifcazione delle con- “S” sono le iniziali delle cinque parole giap- tromisure, unito al continuo monitoraggio ponesi che ne indicano le regole: delle prestazioni consente di fssare nuovi - SEIRI: Sfoltire. Osservare cosa c’è nell’a- obiettivi secondo il principio del migliora- rea, e defnire cosa serve davvero. La mento continuo. sfda, quindi, consiste nel distinguere Di seguito si vuole, invece, riportare come ciò che è essenziale da ciò che non lo è; esperienza di riferimento un altro tipo di - SEITON: Sistemare. Defnire una siste- studio(24), condotto presso il Dipartimen- mazione dei presidi e delle attrezzatu- to di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore re, in modo che siano immediatamente di Crema, che va ad analizzare una nuova disponibili quando occorre, soprattutto strategia fnanziaria rivolta all’ottimizza- nei casi di urgenza ed emergenza. L’o- zione delle risorse ed alla gestione dei costi biettivo è quello di ridurre al minimo per le procedure interventistiche nel repar- il numero degli oggetti, senza provo- to di Cardiologia-Emodinamica. care arresti o ritardi nella produzione. Il tutto deve essere a prova di errore, La gestione in service: una nuova stra- cioè deve essere immediatamente chia- tegia di mercato. ro a tutti se qualcosa è fuori posto, e Background. Questo studio nasce dalla non deve essere necessario essere degli necessità di ricercare in letteratura un cri- “esperti” del posto per sapere dove tro- terio validato di ottimizzazione dei costi in vare ciò che serve; emodinamica. Lo scopo sarà quello di con- - SEISO: Pulire. Fare pulizia, intesa non frontare questo nuovo modello gestionale soltanto come manutenzione ma anche “in service” con il classico metodo di fnan- come ricerca delle fonti di “sporcizia” e ziamento del Servizio Sanitario Nazionale, prevenzione mediante controllo; basato sulla remunerazione a prestazione - SEIKETSU: Standardizzazione. Defnire (DRG) e valutarne o meno l’effcienza. e formalizzare attraverso procedure Materiali e metodi. In primo luogo verrà standard le attività. Stabilire azioni affrontato il paragone tra remunerazione concordate: aree di lavoro organizzate in DRG ed in service, in secondo luogo e funzionali in cui sia sempre evidente verrà presa in considerazione la scelta della a cosa serve ogni oggetto o informazio- strategia make o buy in. Il campione su cui ne, con locazioni che aiutino il fusso e è stato realizzato lo studio è il Dipartimen- a prova di errore, quali sono le fonti di to di Cardiologia dell’Ospedale di Crema, spreco e danneggiamenti e come pre- nel quinquiennio 2002-2006, con cenni venirle. In sintesi avvalersi di strumenti statistici anche degli anni precedenti. L’a- di verifca (check list) e di gestione a nalisi è stata condotta considerando le vista; procedure oggetto del service eseguiti in - SHITSUKE: Sostenere. Mantenere i ricoveri elettivi. risultati raggiunti attraverso audit Risultati. Dallo studio emerge che in un periodici per la verifica del rispetto campione di circa 4000 procedure di elet- degli standard. Coinvolgere il persona- trofsiologia ed emodinamica vi è stato un le dell’area e soprattutto del manage- risparmio di oltre €e 355.909,20 solo con ment. L’obiettivo di questa fase è far l’applicazione della strategia make rispet- sì che questo modo di lavorare diventi to alla buy in (24) . la metodologia di operare nell’area. Conclusioni. Sebbene una strategia di Compito del Management sarà fssare esternalizzazione buy in offra un’effcien- TEME 9/10.15 19