Page 11 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 11
codice contratti quale strumento per la rimozione degli partecipazione è di trenta giorni dalla adempimenti burocratici posti a carico data di trasmissione del bando di gara, degli operatori economici e delle sta- mentre nel D.L.vo 163/2006 Il termi- zioni appaltanti, che si pone in perfetta ne fssato per l’invio delle domande di sintonia con gli obiettivi di semplif- partecipazione era di 37 giorni. cazione della nuova Direttiva appalti. Inoltre dopo la fase di prequalifca il Inoltre non sussiste obbligo di pre- termine per l’invio delle offerte, passa sentare documentazione nell’ipotesi da 40 a 30 giorni, negli appalti ordi- in cui l’ente appaltante sia già in pos- nari. sesso della documentazione relativa Con riguardo ai settori speciali inve- ai requisiti autodichiarati (ad esempio ce, l’art. 46, paragrafo 2 dispone che perché li ha già acquisiti in relazione a in assenza di un accordo sul termine una precedente gara e gli stessi man- per la ricezione delle offerte, il termine tengano la loro validità temporale). non può essere inferiore a dieci giorni Il DGUE comporta, quindi, una note- dalla data di invio dell’invito a presen- vole semplificazione a vantaggio sia tare offerte. delle amministrazioni aggiudicatrici Ulteriore strumento volto alla sempli- che degli operatori, anche in termini fcazione, innovazione e trasparenza di minori oneri economici, e contiene delle procedure di gara è da rinvenirsi anche quegli elementi di garanzia utili nell’uso diffuso delle comunicazioni al fine garantire che l’espletamento elettroniche e degli appalti elettronici. delle gare di appalto siano improntate Il legislatore comunitario dà particola- a criteri di trasparenza, correttezza e re risalto ai mezzi elettronici di infor- tutela dei diritti dei lavoratori. mazione e comunicazione, ritenuti in Nell’ottica della semplifcazione, altro grado di semplifcare la pubblicazione rilevante aspetto legato all’obiettivo di degli appalti, accrescere l’effcacia e la riduzione dei tempi di gara, riguarda trasparenza delle procedure di appalto. la riduzione dei tempi minimi per la In questa prospettiva, un uso estensivo presentazione delle offerte da parte dei mezzi di comunicazione elettronica delle imprese. Le nuove disposizioni ed una piena informatizzazione della comunitarie hanno infatti ridotto i ter- procedura dovranno divenire la norma mini minimi per presentare le offerte, (considerando 52). distinguendo tra procedure aperte e La Direttiva 2014/24/UE con l’artico- ristrette. lo 22 prevede l’obbligo per gli Stati Con riferimento alla procedura aper- membri di utilizzare mezzi elettro- ta, l’art. 27 della direttiva 2014/24/UE nici per tutte le comunicazioni e gli e l’art. 45 della direttiva 2014/25/UE scambi di informazioni (considerando prevedono che il termine minimo per 52), tale aspetto comporta un impatto la ricezione delle offerte è di trenta- rilevante nel nostro ordinamento, poi- cinque giorni dalla data di trasmissio- ché pur introducendo una semplifca- ne del bando di gara, mentre prima il zione nella presentazione delle offer- termine minimo per la presentazione te, implica però la predisposizione di delle offerte era di 52 giorni. strumenti che rispettino le modalità È stato modificato anche il termine di trasmissione specifche previste a minimo, che ora è di 15 giorni (prima livello di Unione (considerando 80 e 22) a seguito della pubblicazione di un articolo 22) e tutelino il rispetto del avviso di preinformazione che rispetti principio della segretezza della par- determinate caratteristiche. tecipazione alla gara e del contenuto In caso di procedura ristretta invece dell’offerta. l’articolo 28 della direttiva 2014/24/UE All’art. 53 viene regolamentata la e l’articolo 46 della direttiva 2014/25/ disponibilità elettronica dei docu- UE dispongono che il termine mini- menti di gara, nello specifco l’acces- mo per la ricezione delle domande di so elettronico ai documenti di gara TEME 9/10.15 9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16