Page 12 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 12
codice contratti diviene la regola, sicché nei casi in elettronico. In tutte le procedure ove cui ai sensi degli artt. 21, par. 2, e sia richiesto l’uso di mezzi di comuni- 22, par. 1, tale accesso non risulti cazione elettronici le stazioni appal- disponibile, il termine di presenta- tanti possono richiedere la presenta- zione delle offerte è prorogato di 5 zione di offerte attraverso cataloghi giorni. Viceversa, secondo la Diret- elettronici. tiva 2004/18/CE il ricorso a questa Per quanto concerne la partecipazione modalità di accesso ai documenti di degli operatori economici, il paragrafo gara è concepita in termini facolta- 2 prevede che “I cataloghi elettronici tivi e il suo utilizzo consente di fruire sono stabiliti dai candidati o dagli offe- della riduzione di 5 giorni dei termi- renti in vista della partecipazione ad ni minimi ordinari di presentazione una determinata procedura di appalto delle offerte. È ovvio che nel testo in conformità alle specifche tecniche dell’avviso o dell’invito va indicato e al formato stabilito dall’amministra- l’indirizzo internet presso il quale i zione aggiudicatrice. Questi devono documenti di gara sono accessibili. soddisfare i requisiti previsti per gli L’utilizzo di mezzi elettronici costitui- strumenti di comunicazione elettronica sce dunque la regola, cui fanno ecce- nonché gli eventuali requisiti supple- zione casi specifcamente disciplinati. mentari stabiliti dall’amministrazione In tale contesto, accanto ai sistemi aggiudicatrice”. dinamici di acquisizione, agli accordi Quanto alla presentazione dell’offer- quadro e alle aste elettroniche, si inse- ta, il paragrafo 3 prescrive che quan- risce anche la disciplina concernente do questa è accettata o richiesta, le i cataloghi elettronici, (articolo 36 e amministrazioni aggiudicatrici: a) lo considerando 68) in tutte le proce- indicano nel bando di gara o nell’in- dure disponibili ove sia richiesto l’uso vito a confermare interesse, quando il di mezzi di comunicazione elettroni- mezzo di indizione di gara è un avvi- ci, purché siano rispettati i principi di so di preinformazione; b) indicano nei parità di trattamento, di non discrimi- documenti di gara tutte le informa- nazione, di trasparenza e tracciabilità. zioni necessarie ai sensi dell’articolo I cataloghi elettronici rientrano tra gli 22, paragrafo 6, relative al formato, al strumenti che consentono un aumen- dispositivo elettronico utilizzato non- to della concorrenza e dell’effcacia ché alle modalità e alle specifche tec- della commessa pubblica, in termini di niche per il catalogo risparmio di tempo e denaro. I cata- È riconosciuta la facoltà delle stazio- loghi elettronici sono un formato per ni appaltanti di elaborare offerte per la presentazione e l’organizzazione acquisti specifci sulla base di catalo- delle informazioni in un modo comu- ghi elettronici trasmessi in preceden- ne per tutti gli offerenti. Si pensi alle za. È necessario comunque, in sede di offerte presentate in forma di foglio recepimento, introdurre una disciplina che garantisca un utilizzo dello stru- Ulteriore strumento volto alla mento conforme ai principi di parità di trattamento, di non discriminazione semplificazione, innovazione e di trasparenza. Queste nuove modalità richiedono un e trasparenza delle procedure profondo cambiamento e un diver- di gara è da rinvenirsi nell’uso so approccio da parte delle ammini- strazioni e degli operatori economici diffuso delle comunicazioni legati alle modalità tradizionali, non- ché tempi adeguati per consentire alle elettroniche e degli appalti amministrazioni di riorganizzare la elettronici gestione delle gare in queste nuove prospettive. 10 TEME 9/10.15