Page 10 - TEME_Settembre Ottobre 2015
P. 10
codice contratti Solo il vincitore dovrà fornire la docu- uniformità dei documenti da produr- mentazione originale”. re nelle procedure di affdamento che Prima dell’aggiudicazione dell’appalto, della riduzione degli oneri ammini- infatti, “l‘amministrazione aggiudica- strativi connessi alla produzione di un trice richiede all’offerente cui ha deci- considerevole numero di “certifcati” so di aggiudicare l’appalto, tranne nel o documenti relativi ai requisiti ed ai caso di appalti basati su accordi qua- criteri di selezione. dro se conclusi ai sensi dell’articolo 33, Sulle modalità di presentazione di paragraf 3 o 4, lettera a), di presentare tale Documento, la Direttiva stabili- documenti complementari aggiornati sce infatti che esso deve essere pre- conformemente all’articolo 60 e, se del sentato sulla base di un modello di caso, all’articolo 62. L’amministrazione formulario predisposto e aggiornato aggiudicatrice può invitare gli opera- dalla Commissione europea e che sarà tori economici a integrare o chiarire i reso disponibile su e-Certis ed esclusi- certifcati ricevuti ai sensi degli articoli vamente in forma telematica, contri- 60 e 62”. buendo così ad una notevole sempli- Il DGUE consiste dunque, in una fcazione a vantaggio sia delle ammi- dichiarazione formale che i concor- nistrazioni aggiudicatrici che degli renti presentano al momento della operatori economici. Il DGUE deve domanda di partecipazione alla gara o inoltre contenere anche l’indicazio- della formulazione dell’offerta, come ne delle autorità pubbliche presso cui tale sostitutiva dei relativi certifca- possono essere reperiti i documenti a ti, che attesta sia la mancanza delle comprova di quanto dichiarato, nonché cause di esclusione di cui all’art. 57, e l’eventuale specifcazione della Banca al contempo, la sussistenza dei requi- dati dalla quale possono essere estratti siti generali di idoneità morale, dei i dati. requisiti speciali tecnico-organizzativi L’art. 59 (direttiva 2014/24/UE) al ed economico-fnanziari. Solo l’aggiu- par. 4 sancisce che l’amministrazione dicatario dovrà fornire la documenta- aggiudicatrice, può chiedere a offe- zione originale, al fne di dimostrare renti e candidati, in qualsiasi momento la veridicità delle dichiarazione rese, nel corso della procedura, di presenta- nonchè consentirne la verifca da parte re tutti i documenti complementari o dell’Amministrazione aggiudicataria. parte di essi, qualora questo sia neces- Dall’introduzione del DGUE dovreb- sario per assicurare il corretto svolgi- bero derivare significativi vantaggi mento della procedura. per le MPMI, sia sotto il proflo della Tuttavia l’obbligo di presentare la suddetta documentazione subisce una Il DGUE è una deroga nel caso in cui l’Ente appaltante dichiarazione che i abbia la possibilità di reperire i certif- cati e gli altri documenti attraverso la concorrenti presentano al consultazione di una Banca dati nazio- momento della domanda nale, liberamente accessibile dagli enti appaltanti (anche appartenenti ad altri di partecipazione alla Stati membri). Viene dunque ad affer- marsi sempre più il ruolo centrale della gara o della formulazione Banca dati nazionale dei contratti pub- dell’offerta che attesta blici, prevista dall’art. 6 -bis del D.Lgs. 163/2006, nella quale devono essere sia la mancanza delle raccolti tutti i dati relativi ai requisiti oggetto di autodichiarazione. La stes- cause di esclusione sia la sa AVCP nell’atto di segnalazione n. 3 sussistenza dei requisiti del 21 maggio 2014 ha sottolineato il ruolo e la centralità della BDNCP, 8 TEME 9/10.15
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15