Approvato il Decreto correttivo del Codice dei Contratti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo correttivo del Codice dei Contratti. L’intervento, pur confermandone i pilastri fondamentali, va a perfezionare l’impianto normativo del testo ormai in vigore da aprile 2016. Lo schema del nuovo decreto si compone di 84 articoli che, per maggiore chiarezza, utilizzano la tecnica della novella …... Leggi

Linee guida in materia di tracciabilità dei flussi finanziari

L’ANAC, con le nuove linee guida in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, propone la tracciabilità di questi per tutte le stazioni appaltanti tenute ad applicare il Codice dei contratti pubblici. L’Autorità vuole inoltre ricordare che sono soggetti a tracciabilità tutti i soggetti dei subcontratti, derivanti dal contratto principale e le subforniture di componentistica o …... Leggi

Città della Salute, Torino dà il buon esempio di innovazione digitale in sanità

Più volte siamo tornati sull’importanza della (buona) digitalizzazione in sanità. Un esempio costruttivo arriva dalla “Città della Salute” di Torino, dove entro fine anno si completerà il progetto di omogeneizzazione del sistema informativo, che si sostituirà ai precedenti, eterogenei “linguaggi”. Già ora, infatti, gli ospedali dell’Azienda Ospedaliero Universitaria torinese, diretta dall’avvocato Gian Paolo Zanetta, sono …... Leggi

Aifa, per l’innovazione un approccio “multidimensionale”

Lo scorso 5 aprile, perfettamente in linea con la scadenza prevista dalla Legge di Bilancio (articolo 1, comma 402 della legge 11 dicembre 2016, n. 232), L’Aifa- Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato l’approvazione dei criteri per la classificazione dei farmaci innovativi, la procedura di valutazione e i criteri per la permanenza del requisito dell’innovatività, …... Leggi

Dall’Europa norme più severe per i dispositivi medici

Anche sulla scia dei recenti scandali che hanno molto colpito l’opinione pubblica (su tutti quello delle protesi all’anca e quello delle protesi mammarie PIP), il Parlamento Ue ha approvato il 5 aprile scorso norme più severe per garantire che i dispositivi medici siano rintracciabili e più sicuri. I nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui …... Leggi

Focus Ufficio di bilancio, 20 anni di spesa pubblica… al microscopio

Il 20 marzo scorso l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha pubblicato il Focus tematico n. 3,  che dedica un’analisi approfondita all’andamento dei consumi intermedi nell’arco del ventennio 1995-2015. Gli ultimi anni hanno visto un cambiamento nella dinamica e nella composizione della spesa pubblica che ha riguardato anche i consumi intermedi, cioè i beni e servizi che …... Leggi

La sanità, tra efficienza e qualità dell’offerta

Il Rapporto 2017 della Corte dei Conti sul coordinamento della Finanza pubblica affronta anche temi interessanti per il settore sanitario. Secondo i dati di preconsuntivo contenuti nella “Nota di aggiornamento” del Def, nel 2016 la spesa sanitaria è cresciuta di circa l’1 per cento. Questo risultato si inserisce in un quadro economico finanziario ancora particolarmente …... Leggi

Sangalli: la nomina di Moavero rafforza la candidatura di Milano per Ema

Dichiarazione del presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio Milano Auguri di buon lavoro dal mondo delle imprese milanesi al professor Enzo Moavero. La sua nomina a consigliere del presidente Gentiloni rafforza la candidatura di Milano ad ospitare l’Agenzia Europea del Farmaco. Una sfida che potrà essere vinta con la collaborazione pubblico-privato che è …... Leggi

Aifa: Assogenerici, “Bene la scelta di Vella, ora l’Agenzia stringa i tempi”

Serve uno snellimento sostanziale delle procedure autorizzative e negoziali per ridurre i tempi della fase nazionale, che nel caso degli equivalenti arriva a durare fino a nove mesi dopo la conclusione dell’iter a livello europeo Nei giorni scorsi Assogenerici accoglie con soddisfazione la nomina di Stefano Vella alla presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco. La scelta …... Leggi