Acquisti PA, slitta al 2018 l’obbligo di programmazione biennale

La Legge di Bilancio 2017 (legge 11 dicembre 2016, n. 232  Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, pubblicata su GU Serie Generale n.297 del 21-12-2016 – Suppl. Ordinario n. 57), al comma 424 dell’articolo unico, contiene un’importante previsione in tema di predisposizione del programma degli …... Leggi

Strumenti, metodi e risultati nel contenimento della spesa pubblica: torna a Cremona il MePaie

E’ in programma a Cremona il 16 e 17 marzo 2017, nella deliziosa cornice del Museo del Violino, l’ottava edizione del “MePaie”, che quest’anno sarà all’insegna del “Contenimento della spesa pubblica: strumenti, metodi e risultati”. L’appuntamento è dunque all’ombra del Torrazzo, per un evento targato Edicom e Net4market – CSAmed che rappresenta un importante momento …... Leggi

Dispositivi medici CE, libera circolazione in Europa

Meno vincoli per i dispositivi CE: la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sez. VI sulla causa C-662/15, del 24 novembre 2016, ha stabilito che per l’importazione parallela di dispositivi medici non è obbligatoria la doppia certificazione CE, ma basta l’apposizione di una certificazione prevista dall’art. 11 della Direttiva 93/42. In sostanza i presidi …... Leggi

Farmaci, due nuovi fondi dalla Legge di bilancio

Dalla Legge di Bilancio 2017 arrivano importanti novità sul fronte del farmaco: gli articoli relativi alla governance e spesa farmaceutica, infatti, sono pochi ma estremamente significativi. Per quanto riguarda la governance, fermo al 14,85% il tetto complessivo, ma aumenta dal 3,5 al 6,89% quello per l’ospedaliera che si chiamerà “tetto della spesa farmaceutica per acquisti …... Leggi

Welfare e sanità nel 50° Rapporto Censis

E’ stato presentato a Roma, il 2 dicembre scorso, il 50° Rapporto Censis, che interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di debole ripresa che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come stiamo vivendo una «seconda era del sommerso», non più pre-industriale, ma post-terziario. Nel silenzioso andare del tempo, …... Leggi

La sanità europea… in un “colpo d’occhio”

Secondo il Rapporto Health at a glance Europe 2016 dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – Organization for economic co-operation and development, Oecd) in collaborazione con la Commissione europea, presentato a fine novembre, sono necessarie più adeguate attività di prevenzione e assistenza per migliorare la salute della popolazione e ridurre le diseguaglianze. …... Leggi

Cybersecurity: per i Lloyd’s è concreto il rischio informatico in sanità

  “Facing the Cyber Risk Challenge” è il titolo di una ricerca promossa dai Lloyd’s – il mercato assicurativo e riassicurativo per i rischi speciali – che rileva come nel settore sanitario e medicale la sicurezza dei dati informatici è oggi di responsabilità dei vertici aziendali: per il 59% delle aziende è il Ceo ad …... Leggi

PA: licenziamento valido per chi esce senza timbrare

E riecco i “furbetti del cartellino”. Non si tratta delle scene eclatanti che con non poca indignazione abbiamo visto scorrere sulle nostre tv mesi fa, ma la circostanza è -ahinoi- piuttosto ricorrente. Il fatto è semplicissimo: un dipendente di una pubblica amministrazione, che pure non aveva alterato i sistemi di rilevamento delle presenze, è incorso …... Leggi

La Corte di Giustizia mette dei paletti agli Appalti in house

Tale sentenza pone la Corte in linea con gli orientamenti che negli ultimi anni si stanno sempre più consolidando. Il problema degli appalti in house nasce per il contrasto tra le procedure utilizzate per l’assegnazione degli appalti da parte delle pubbliche amministrazioni e la rigida disciplina del dritto comunitario: in sostanza il diritto comunitario pone …... Leggi

Malattie rare: è nato Ossfor, l’Osservatorio sui Farmaci Orfani

E’ nato un nuovo soggetto sul fronte delle malattie rare, un probante banco di sfida per il futuro del nostro Sistema sanitario. Si tratta di Ossfor – Osservatorio sui farmaci orfani, frutto di un’iniziativa congiunta Omar (Osservatorio Malattie Rare) e Crea Sanità. “L’obiettivo – spiega il coordinatore Coordinatore dell’Osservatorio Farmaci Orfani Francesco Macchia- è quello …... Leggi