La “vestizione” è tempo di lavoro!

  Una recente sentenza della Cassazione civile (sez. VI, n. 11755/16), dell’8 giugno scorso, ha confermato il principio, già richiamato in appello, secondo cui il tempo della “vestizione”, quello cioè impiegato per indossare gli abiti da lavoro, rientra a pieno titolo nell’orario di lavoro e pertanto non dà diritto ad alcuna retribuzione aggiuntiva. Nella fattispecie, …... Leggi

Il costo del ciclo di vita degli appalti

Infatti l’obiettivo che si persegue è quello di consentire la valutazione economica di una fornitura, di un lavoro o di un servizio tenendo conto di tutti i costi derivanti dallo stesso, e legati al suo ciclo di vita dall’acquisizione, all’utilizzo fino allo smaltimento. Tale criterio potrebbe però ampliare i dati che gli offerenti devono presentare …... Leggi

Vagliati 5 provvedimenti dall’ANAC

L’Autorità Anticorruzione (ANAC) ha approvato i primi provvedimenti attuativi del nuovo Codice degli Appalti. Le nuove linee guida riguardano 5 importanti tematiche e cioè: affidamento dei servizi di ingegneria, assegnazione delle gare con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, a cui si aggiungono i 3 “manuali” volti a guidare le attività dei responsabili del procedimento …... Leggi

L’ ANAC approva le linee del sottosoglia

Altre condizioni: in caso di affidamento diretto i preventivi di spesa da valutare devono sempre essere almeno due, mentre per i contratti di servizi al di sopra dei 40mila euro, gli operatori economici da coinvolgere devono essere almeno cinque e va comunque applicato il criterio di rotazione. Per fare tale scelta vengono previste tre fasi: le indagini …... Leggi

Nuovo codice appalti: il parere di precontenzioso punta a “tagliare” i tempi

Il titolo I della parte VI del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016), è dedicato al contenzioso, distinguendo tra: • ricorsi giurisdizionali, ai quali è dedicato l’articolo 204, che, a sua volta, modifica e integra l’articolo 120 del Codice del processo amministrativo; quest’ultimo, come è noto, prevede “disposizioni specifiche” per i giudizi relativi a «provvedimenti …... Leggi

S@LUTE: LA NUOVA EDIZIONE A MILANO DAL 10 AL 12 NOVEMBRE PER RACCONTARE SFIDE E OPPORTUNITÀ DELL’INNOVAZIONE PER IL SISTEMA SANITARIO

SI AMPLIA LA COMPAGINE DEI PROMOTORI: ARIS E NETICS ANNUNCIANO LA PARTNERSHIP CON FPA (FORUM PA) E MOTORE SANITÀ   Non solo digitale: sarà il tema dell’innovazione a tutto campo a scandire i contenuti di S@lute 2016, la seconda edizione della manifestazione che, prima in Italia, ha introdotto in maniera forte la questione della sanità …... Leggi

Più sanità solo per chi può pagarsela: nell’ultimo anno 11 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure

Aumenta la spesa sanitaria privata: più sanità per chi può pagarsela. È arrivata a 34,5 miliardi di euro la spesa sanitaria privata e ha registrato un incremento in termini reali del 3,2% negli ultimi due anni (2013-2015): il doppio dell’aumento della spesa complessiva per i consumi delle famiglie nello stesso periodo (pari a +1,7%). L’andamento …... Leggi

La ricetta Gimbe per “salvare” il SSN

L’inefficienza e l’insostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale sono ormai diventate preoccupanti? Secondo la fondazione Gimbe – Evidence for Health, presieduta da Nino Cartabellotta, la ricetta per  migliorare le cose c’è. Lo scorso 7 giugno Gimbe  ha presentato presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” il “Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale 2016-2025”, che sintetizza …... Leggi

Assenteismo nella PA, ecco il testo del “giro di vite”

Dopo i recenti scandali, dal nord al sud della Penisola, l’esecutivo ha allo studio una serie di provvedimenti per inasprire le sanzioni per i cosiddetti “furbetti del cartellino” e ai loro compari che cercano di aggirare o “ammorbidire” illegittimamente i loro compiti d’ufficio. In particolare il Governo è delegato a intervenire mediante uno o più …... Leggi