Gestione digitale dei documenti, l’Emilia Romagna dialoga in Peppol

  Arriva Peppol, lo standard digitale europeo per la gestione di ordini e documenti di trasporto. In Italia inizia l’Emilia Romagna, prima regione ad essere interessata da questa novità, i cui enti sanitari saranno chiamati a utilizzare esclusivamente il formato elettronico Peppol (Pan-European Public Procurement On Line) dal prossimo 30 giugno 2016 per emettere ordini …... Leggi

Documento A.N.AC. 28/4/2016

Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni Consultazioni on line – invio contributi entro il 16 maggio 2016 Il nuovo «Codice dei contratti pubblici» disegna un sistema di attuazione delle disposizioni in esso contenute che supera il Regolamento di esecuzione e attuazione in favore di un sistema basato sulla soft-regulation. L’attuazione …... Leggi

Spesa farmaceutica in aumento, ma migliora nel complesso la gestione sanitaria

Secondo l’ultima relazione della Corte dei Conti, nel 2015 la spesa farmaceutica territoriale ha sfondato il tetto previsto (11,6% contro l’11,35% del finanziamento del Ssn), trainata dalla farmaceutica ospedaliera, con oltre il 5% contro un target del 3,5 del finanziamento del Ssn. Crescono anche gli emoderivati e il consumo di dispositivi medici, e anche se …... Leggi

Accesso agli atti, domanda non più motivata e coinvolti tutti i soggetti legati alla PA

Se è vero, come è vero, che la semplicità di accesso agli atti della PA è uno degli “specchi” di una democrazia evoluta, è altrettanto vero che la questione della trasparenza degli atti pubblici, riaperta dal decreto Madia (che interviene pesantemente sul decreto 33/13), va seguita con grande attenzione. Due sono le modifiche principali: la …... Leggi

Il farmaceutico continua a crescere: anche nel 2015 risultati incoraggianti

Oltre 30 miliardi di euro: è stato questo il valore complessivo della produzione industriale nel settore farmaceutico nell’anno 2015, stando ai pre-consuntivi di Farmindustria. Il che significa, in percentuale, una crescita di ben 5 punti rispetto all’anno precedente. Intento le esportazioni guadagnano il 4% e salgono a quota 22 miliardi, mentre l’occupazione cresce dell’1% (sono …... Leggi

Ragioneria dello Stato, le istruzioni per relazione annuale e monitoraggio

Con la Circolare n. 10 del 9 marzo 2016 la Ragioneria dello Stato ha fornito le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2015 e di quelli del Monitoraggio 2016. La principale novità riguarda il monitoraggio: un’indagine congiunturale trimestrale inserita fra le rilevazioni SISTAN che anticipa in modo sintetico, …... Leggi

Acquisti in Sanità: Quali novità dal nuovo codice appalti?

Acquisti in Sanità: Quali novità dal nuovo codice appalti? Se n’é parlato stamane in Confindustria a Pescara in un convegno organizzato dalla Sezione Sanità di Confindustria Chieti-Pescara. Presenti addetti ai lavori del settore pubblico e di quello privato. Un momento di confronto complessivo e di aggiornamento rispetto al riordino complessivo della disciplina in materia. Da …... Leggi

Inail e Asl: partito a Milano un progetto per la sicurezza sul lavoro nel settore socio-sanitario

Conoscere il fenomeno infortunistico tra i lavoratori del settore socio-sanitario per poter adottare strategie di prevenzione, attraverso una procedura di rilevazione degli infortuni e dei “quasi infortuni”. Questo lo scopo principale del progetto – nato da un protocollo di intesa firmato il mese scorso tra Inail di Milano, le Asl del territorio milanese e l’Unione …... Leggi

Appalti sopra i 40mila euro, il rapporto Anac sul secondo quadrimestre 2015

L’Anac – Autorità nazionale Anticorruzione, presieduta da Raffaele Cantone, ha reso pubblico pochi giorni fa il secondo rapporto quadrimestrale 2015, riferito al periodo maggio-agosto, sulle “Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a € 40.000” Il rapporto è suddiviso in 4 sezioni di cui una generale contenente le statistiche aggregate dei contratti pubblici …... Leggi

Braccio di ferro medici-Governo, il comunicato congiunto

Si è svolto lo scorso 9 marzo, in un clima cordiale e costruttivo, l’incontro-confronto a Palazzo Chigi fra le organizzazioni sindacali mediche, veterinarie e della dirigenza sanitaria, e  i rappresentanti dell’Esecutivo. Ecco quanto emerso, stando al comunicato congiunto diramato subito dopo dalle parti: «Il confronto – coordinato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De …... Leggi