CODICE DEI CONTRATTI: ARRIVANO LE MODIFICHE NEL D.L. PROROGHE

L’approvazione in Senato del ddl di conversione del D.L.132/2023 (il Decreto Proroghe) porterà modifiche al Codice dei Contratti Pubblici come è scritto nell’inserimento nel testo finale dell’art. 15-quater: “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023 n.36 dove si legge: Al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo …... Leggi

PUBBLICATE SULLA GAZZETTA DELL’UE LE NUOVE SOGLIE DEGLI APPALTI PUBBLICI

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 novembre 2023, quattro regolamenti della Commissione che modificano la direttiva 2014/24/UE e la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulle soglie degli appalti pubblici. Tali regolamenti hanno stabilito le nuove soglie comunitarie di spesa in materia di appalti (Regolamento delegato Ue 2023/2495), di concessioni (Regolamento …... Leggi

PAYBACK DISPOSITIVI MEDICI

PERCHÉ IL TAR LAZIO DUBITA DELLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE E GLI EFFETTI DELLE ORDINANZE DI RIMESSIONE ALLA CORTE COSTITUZIONALE Com’è noto, pendono da quasi un anno circa 2.000 ricorsi al TAR Lazio promossi dalle imprese fornitrici di dispositivi medici al SSN per l’annullamento dei provvedimenti con cui le Regioni, in applicazione della normativa sul c.d. payback …... Leggi

CONFINDUSTRIA DM: GRANDE SODDISFAZIONE PER ORDINANZA TAR

Boggetti Presidente Confindustria DM: “finalmente questa ordinanza ha finalmente dato un senso di dignità al nostro settore e ringraziamo che la Giustizia abbia fatto il suo corso” “L’ordinanza del TAR del Lazio di rinvio alla Corte Costituzionale del payback è una grande notizia per tutte le aziende di dispositivi medici che, ringraziandole personalmente per la …... Leggi

Il Partenariato Pubblico Privato

Come noto il nuovo Codice dei contratti pubblici è suddiviso i 5 Libri, di cui il IV° rubricato “Del Partenariato Pubblico-Privato e delle Concessioni”. Detto titolo è esemplificato di un percorso che il Legislatore degli appalti ha intrapreso in questi anni. Se prendiamo infatti il 1° Testo Unico in materia di contratti pubblici (D.Lgs.n. 163/2006) …... Leggi

Intervista a Giuseppe Busia, Presidente ANAC

Durante il XXII Congresso Nazionale FARE, che si è svolto a Roma il 26 e 27 Ottobre 2023, è stata realizzata un’intervista al Presidente ANAC Giuseppe Busia, che ha portato i saluti dell’autorità alla platea di partecipanti all’evento. Il Presidente ANAC Giuseppe Busia ha indicato il modus operandi del futuro: il dialogo collaborativo e la …... Leggi

Provveditori economi, dal nuovo Codice dei contratti la sfida di abbandonare la burocrazia difensiva per ragionare secondo “logica di risultato”

Abbiamo appena celebrato il XXII Congresso della Fare (Federazione degli economi e provveditori della sanità) a soli quattro mesi dall’entrata in vigore del Dlgs 36/23, il nuovo Codice dei contratti. Per noi Provveditori, in particolare, questo nuovo testo normativo ha introdotto importantissime novità che danno un risalto diverso alla nostra figura professionale. Mi riferisco all’introduzione …... Leggi

GRANDE SUCCESSO PER IL XXII CONGRESSO F.A.R.E.

Una due giorni ricca di ospiti illustri e di temi cruciali per il public procurement in sanità. La federazione, attiva da 60 anni, ha anche eletto il suo 12° presidente. Il XXII Congresso della F.A.R.E., (Federazione delle Associazioni Regionali degli Economi e Provveditori della Sanità), svoltosi a Roma il 26 e 27 ottobre, ha sfiorato …... Leggi

Il XXII Congresso F.A.R.E. ha eletto il 12° Presidente della Federazione ormai attiva da oltre 60 anni

Il XXII Congresso della F.A.R.E., (Federazione delle Associazioni degli Economi e Provveditori della sanità), che è stato celebrato a Roma il 26 e 27 ottobre, si è concluso registrando dei numeri veramente significativi che, qualora ce ne fosse stato bisogno, vanno ancora una volta ad attestare e confermare l’interesse che suscita la nostra Federazione, nata …... Leggi

Dal 1° gennaio 2024 semplificazioni per l’invio dei documenti ad ANAC

Dal 1° gennaio 2024, insieme all’introduzione dell’E-procurement, l’appalto totalmente in digitale, scatta un’importante misura di semplificazione nell’invio dei documenti ad ANAC. Viene introdotta infatti una modalità semplificata di trasmissione per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a 5.000 euro. Lo ha deciso ANAC con Comunicato del Presidente del 19 settembre 2023. Per gli affidamenti per i quali viene …... Leggi