UE: nuovo accordo sulle gare internazionali

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un nuovo strumento di reciprocità negli appalti pubblici internazionali che, indica la presidenza francese della Ue, faciliterà l’apertura alle imprese europee degli appalti pubblici dei partner evitando così la disparità di trattamento. I mercati pubblici europei sono attualmente aperti per oltre il 90% alla …... Leggi

UE: nuovo accordo sulle gare internazionali

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un nuovo strumento di reciprocità negli appalti pubblici internazionali che, indica la presidenza francese della Ue, faciliterà l’apertura alle imprese europee degli appalti pubblici dei partner evitando così la disparità di trattamento. I mercati pubblici europei sono attualmente aperti per oltre il 90% alla …... Leggi

Busia, ANAC, revisione prezzi appalti: si rivedano anche quelli dei servizi e forniture

Il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, con una nota ha chiesto al Governo e al Parlamento un intervento normativo per la revisione dei prezzi, nei contratti in corso di esecuzione, riguardanti i servizi e le forniture. Con questa nota, inviata ai ministri delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, …... Leggi

Online il Documento di Gara Unico Europeo per l’Italia(DGUE)

AgID ha comunicato l’avvio di un servizio sperimentale per la compilazione del DGUE elettronico italiano, l’autodichiarazione prevista dall’UE che permette alle imprese di partecipare più facilmente alle gare. D’ora in avanti sarà così disponibile al link ESPD (acquistinretepa.it) il servizio, realizzato da Consip, nell’ambito di un progetto cofinanziato dal programma Connecting Europe Facility della Commissione europea sotto …... Leggi

Nuovo restyling al Codice dei Contratti pubblici

A distanza di 5 anni, il Codice dei Contratti pubblici si avvia verso un nuovo radicale cambiamento. Chi ha avuto la pazienza di contare tutte le modifiche apportate a questo documento, ci dice che sono stati ben 818 gli interventi di revisione già fatti, nonostante l’input che ancora oggi riecheggia: occorre riformare per semplificare la …... Leggi

E-procurement: on line il servizio sperimentale per la compilazione del DGUE elettronico italiano (eDGUE-IT)

L’obiettivo è agevolare la partecipazione degli operatori economici alle procedure di appalto e accelerare la verifica dei requisiti. È disponibile al link ESPD (acquistinretepa.it), per i sistemi telematici operanti nell’ambito e-procurement, il servizio sperimentale per la compilazione del DGUE elettronico italiano, realizzato da Consip nell’ambito di un progetto cofinanziato dal programma Connecting Europe Facility della Commissione Europea sotto il …... Leggi

Le proroghe contrattuali in ambito sanitario: lo stato dell’arte

di Annalisa Damele – S.C. Approvvigionamento e Gestione Risorse – Ospedali Galliera di Genova La disciplina delle modalità di estensione della validità dei contratti pubblici si è dipanata nel tempo attraverso diversi interventi normativi che via via hanno sempre più limitato la discrezionalità dell’Amministrazione. 1) Originariamente l’art. 6, comma 2, della legge 24.12.1993, n. 537 …... Leggi

Firmato protocollo d’intesa tra AIFA e SIFO

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (SIFO) il 9 marzo 2022 hanno firmato un protocollo di intesa che sancisce la collaborazione tra i due enti valido fino al 31 dicembre 2024. La collaborazione riguarda importanti aree di attività, a cominciare dalle analisi delle …... Leggi

Istituito il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato questa mattina il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, articolato nel Comitato di presidenza, nell’Assemblea generale e in cinque Sezioni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 15 febbraio il decreto con il quale sono stati nominati i trenta componenti non di diritto del CSS. Si tratta di scienziati ed esperti …... Leggi

Note in tema di accesso agli atti e di tutela della riservatezza nelle gare d’appalto

di Roberto Bonatti – Avvocato e Professore aggregato di diritto processuale generale dell’Università di Bologna Senza la conoscenza effettiva non si ricorre L’accesso agli atti non è certo un istituto nuovo nel nostro ordinamento. Non lo è neppure nelle sue declinazioni più recenti (1) e nemmeno nello specifico settore delle procedure di affidamento degli appalti …... Leggi