Aggiornamento FAQ: Albo nazionale obbligatorio delle commissioni giudicatrici

L’Anac informa che “al 15 aprile 2019, per coloro che chiedono la cancellazione dall’albo non è prevista la restituzione della somma. Il Consiglio dell’Anac ha deciso, inoltre, che per tutti gli iscritti all’albo negli anni 2018 e 2019 l’iscrizione rimarrà valida, senza ulteriori oneri, sino a tutto il 2020.” (fonte Anac). E’ bene ricordare che …... Leggi

E’ arrivato il Decreto Sblocca Cantieri, il D.L32/2019

E’ stato pubblicato sulla GU del 18 aprile con il numero 32, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, il Decreto Sblocca Cantieri. Da quel momento sono entrate in vigore le modifiche al D.Lgs. n. 50/2016, il Codice …... Leggi

L’ASL non paga i farmaci, l’ “ira” delle aziende

Ben 650 ricorsi al Tribunale amministrativo lombardo. Motivo? Mancato pagamento dei farmaci. L’iter della questione. Nel mirino del Tar della Lombardia ci sono diverse aziende sanitarie: Da Catanzaro a Cosenza, fino a Roma. Le aziende ospedaliere hanno comprato farmaci e strumenti da note case farmaceutiche del Nord Italia, indebitandosi con interessi tra l’8 e il …... Leggi

Albo dei commissari di gara, un’altra fumata bianca

Dopo il rinvio di gennaio, un messaggio di Cantone annuncia un ulteriore differimento di 90 giorni. Albo dei commissari, la storia infinita. Dopo il rinvio dello scorso gennaio, che fissava il nuovo termine al 15 aprile, nei giorni scorsi è arrivata l’ennesima proroga, resa nota dall’autorità tramite un comunicato di Raffaele Cantone datato 10 aprile …... Leggi

Together4Health: l’agenda della politica farmaceutica europea nel manifesto di Medicines for Europe

Dai produttori europei di generici e biosimilari l’appello per una maggiore competitività del comparto e l’armonizzazione degli standard regolatori in vista delle elezioni di maggio. Promuovere politiche di mercato competitive e sostenibili; valutare la coerenza del quadro regolatorio attuale puntando ad una armonizzazione regolatoria globale a vantaggio della salute pubblica e dei singoli pazienti; rafforzare …... Leggi

Dispositivi medici, un documento per la nuova governance

Il ministro Grillo presenta il documento di Governance dei dispositivi medici “La nostra proposta per una nuova governance prevede una nuova strategia per il governo dell’innovazione dei dispositivi medici. – ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo nel presentare il nuovo Documento per la governance dei dispositivi medici-. I dispositivi medici hanno acquisito un ruolo centrale …... Leggi

Trasferimenti di valore nel pharma, il report Gimbe

Pubblicato dalla Fondazione GIMBE il primo report nazionale sui trasferimenti di valore dell’industria farmaceutica a professionisti e organizzazioni sanitarie. 14 aziende che superano il 50% del fatturato totale di settore trasferiscono € 288 milioni a operatori (16%), a organizzazioni sanitarie (43%) e alla ricerca e sviluppo (41%). Da quando Farmindustria nel 2016 ha recepito nel …... Leggi

“Sanità pulita”, continua l’impegno di Agenas

Centrale, secondo il presidente Bevere, un attento monitoraggio dei conflitti di interesse. Prosegue a ritmo serrato la battaglia di Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, contro gli episodi di corruzione nel settore sanitario. Prevenire la corruzione “Avere cognizione dell’esistenza di possibili situazioni di conflitto di interesse all’interno della propria azienda sanitaria è tra …... Leggi

Potere sanzionatorio Anac, modificato il Regolamento

Pubblicata la Delibera numero 164 del 27 febbraio 2019 che modifica il Regolamento unico in materia di potere sanzionatorio dell’Autorità Anticorruzione. Interessati gli articoli 7 e 8. E’ uscita sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 72 del 26 marzo 2019 la “Modifica del Regolamento unico in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte …... Leggi

MASSIMILIANO BOGGETTI ELETTO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI

Boggetti: l’industria dei dispositivi medici, e più in generale la white economy che rappresenta oltre il 10% del PIL, hanno la forza per essere il punto di slancio del nostro Paese Milano, 28 marzo 2019 – È Massimiliano Boggetti il Presidente della neonata Confindustria Dispositivi Medici, la Federazione che rappresenta le imprese dei medical device. …... Leggi