Al via il nuovo Piano di monitoraggio dell’assistenza sanitaria del Ministero della Salute

E’ partito il nuovo “Piano di monitoraggio dell’assistenza sanitaria” del Ministero della Salute. Un ministero che –come ha sottolineato la ministra Beatrice Lorenzin in occasione della presentazione dell’iniziativa, il 26 gennaio scorso a Roma- prosegue sulla strada del potenziamento del SSN mettendo a disposizione delle Regioni un nuovo cruscotto di valutazione dell’assistenza sanitaria italiana. Attraverso …... Leggi

Report Global Health 50/50 per indagare su salute e parità di genere

Primo nel suo campo, il Global Health 50/50 Report, iniziativa indipendente proposta dal London Centre for Gender and Global Health, fornisce una revisione completa delle politiche relative al genere di oltre 140 importanti organizzazioni che lavorano e / o influenzano il campo della salute globale. L’iniziativa è incentrata sull’intersezione di diversi obiettivi di sviluppo sostenibile …... Leggi

Farmaci generici, ancora un bel segno “più”

Ancora  un anno di crescita per il mercato dei farmaci generici che nel 2017 ha assorbito il 21,5% a confezioni e l’12,4% a valori del canale farmacia. Quasi il 90% delle confezioni di farmaci equivalenti sono di classe A, rimborsate completamente dal Servizio Sanitario Nazionale. Il dato è contenuto nel Report annuale del Centro Studi …... Leggi

Case della salute, dal Rapporto Oasi lo stato dell’arte

Nel 2007 l’allora Ministro della Salute, Livia Turco, propose l’istituzione delle Case della salute, intese come “strutture di riferimento per le cure primarie”. Che il modello assistenziale e il suo rapporto con il territorio vadano ripensati lo si sa da tempo. E adesso, a oltre 10 anni di distanza, a che punto siamo? Ci viene …... Leggi

Presentate le conclusioni del terzo Laboratorio Fiaso sulla governance

Il management sanitario propone un tagliando al Ssn e un fondo straordinario per l’innovazione da 5 miliardi l’anno Un Fondo straordinario per l’innovazione del Ssn di almeno 5 miliardi l’anno, aggiuntivo al Fondo sanitario e di durata pari a 5-10 anni. Una nuova governance che segua il passo delle trasformazioni in atto abbandonando l’idea dell’“uomo …... Leggi

Biosimilari, dall’Europa tutto quello che c’è da sapere (in 23 lingue)

“Cosa c’è da sapere sui medicinali biosimilari?” La risposta è molto, moltissimo, anche in relazione alle differenze culturali, etiche e religiose che si incontrano in una Ue sempre più caleidoscopica. Per questo il 27 gennaio la Commissione Europea ha reso disponibile, in 23 lingue, il documento di consenso sui farmaci biosimilari approvato nel maggio 2017, …... Leggi

Cure palliative, i documenti Aifa

Le cure palliative mirano a garantire il controllo dei sintomi e la miglior qualità di vita possibile per i pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più ai trattamenti specifici. I documenti con le evidenze scientifiche L’Agenzia Italiana del Farmaco e la Società Italiana di …... Leggi

On-line il nuovo portale Open Data MEF/CONSIP con più informazioni su gare e contratti delle PA

Ora disponibili, in formato aperto, anche i dati sugli acquisti effettuati tramite gli strumenti del Programma di razionalizzazione È on-line, dallo scorso 6 febbraio, la nuova versione, aggiornata e arricchita nei contenuti, del portale Open data “dati.consip.it”, dedicato alla valorizzazione e diffusione del patrimonio informativo del Programma di razionalizzazione degli acquisti, realizzato dal Ministero dell’Economia …... Leggi

Sprechi e corruzione negli appalti

Pubblicato lo studio “Efficienza dei contratti pubblici e sviluppo di indicatori di rischio corruttivo – gennaio 2018”, a cura dell’Ufficio rilevazione e monitoraggio prezzi di riferimento contratti pubblici dell’Anac. Il documento propone una metodologia innovativa di calcolo di indicatori di rischio corruttivo e di inefficienza della spesa per contratti pubblici. In particolare, l’insieme di tutti …... Leggi

Nuova Guida agli Appalti della Commissione Europea

“Public Procurement Guidance for Practitioners” questo il nome della nuova guida agli Appalti pubblici pubblicata, in questi giorni, dalla Commissione Europea. Il testo nasce dalla necessità di aiutare i funzionari pubblici, in tutta l’UE, a non commettere errori nella fase preparatoria di una procedura ed allo stesso tempo diffondere le migliori pratiche in materia di …... Leggi