Qualificazione delle stazioni appaltanti arriva il dPCM

E’ stata richiesta espressamente dall’art. 38 del D. Lgs. 50/2016, ed ora la qualificazione delle Centrali Uniche di Committenza sta procedendo verso la professionalizzazione di quelli che erano gli uffici Appalti. Detto così potrebbe sembrare che tutto abbia già preso la direzione giusta, ma in realtà la strada da percorrere è ancora parecchia. La nuova …... Leggi

Al via il nuovo Portale acquistinretepa.it di Consip

Dallo scorso 19 febbraio è online il nuovo Portale acquistinretepa.it, realizzato da Consip e dal ministero dell’Economia e delle Finanze, al fine di rendere più facile la gestione degli acquisti in rete. Atteso da tempo, e annunciato in forma molto generica in un comunicato lo scorso ottobre, il nuovo sito ha preso reale consistenza per tutti, …... Leggi

“La salute è uguale per tutti”.

“La salute è uguale per tutti”. Al via la campagna di Cittadinanzattiva per promuovere il diritto alla salute La campagna di riforma costituzionale “La salute è uguale per tutti”, promossa da Cittadinanzattiva, con il supporto di 50 realtà fra organizzazioni civiche, associazioni mediche e di pazienti e di numerosi testimonial del mondo istituzionale, dell’impresa, della cultura …... Leggi

Rapporto Confindustria: la salute vale oltre un decimo del Pil

Lo scorso 31 gennaio, a Roma, è stato presentato presso la sede di Confindustria il nuovo “Rapporto sulla filiera della salute in Italia”. White economy, driver dell’economia italiana Secondo lo studio, realizzato da Confindustria insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa (Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme), la cosiddetta “white economy” …... Leggi

Aifa, oltre 400 domande per il bando “Ricerca indipendente 2017”

Nll’ambito del Bando 2017 per la ricerca indipendente sui farmaci finanziata dall’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco i numeri  parlano di un successo senza precedenti : sono 414 i progetti, presentati da operatori pubblici e privati attivi nel campo dell’assistenza sanitaria e della ricerca.  Tra le diverse aree di riferimento la quota più importante è …... Leggi

Farmaci, importanti novità sulla fatturazione

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.302 del 29 dicembre 2017 il Decreto 20 dicembre 2017  recante “Modalità tecniche di indicazione dell’AIC sulla fattura elettronica, nonché’ modalità di accesso da parte dell’AIFA ai dati ivi contenuti”. Il ruolo di AIFA Il decreto dà attuazione all’articolo 29 comma 2 del Dl 50/17, che prevede …... Leggi

Iva più leggera per le aziende del Ssn

La Legge di Bilancio per il 2018, approvata a fine dicembre, contiene un’importante novità che interessa tutte le aziende del Sistema Sanitario Nazionale: il blocco delle aliquote Iva per tutto il 2018. L’Iva, tuttavia, tornerà a salire già dal 2019, quando l’aliquota ordinaria salirà dal 22% al 24,2% dal 2019, al 25,1% dal 2020 ed …... Leggi

Farmaci e ambiente, una consultazione europea

La Commissione Europea (CE) ha indetto una consultazione pubblica in tema di impatto dei famaci sull’ambiente, invitando a partecipare sia i singoli cittadini che istituzioni e organizzazioni. A darne notizia è l’Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, che ricorda anche che il termine ultimo per partecipare alla consultazione, rispondendo al questionario online, è il prossimo 21 …... Leggi

Terapia nutrizionale, un vademecum per l’accesso a cure personalizzate

Presentato all’Istituto superiore di sanità un documento sui prodotti per la nutrizione parenterale. Sifact e Fare indicano la rotta per gare d’acquisto in grado di garantire appropriatezza, qualità e sostenibilità Garantire ai pazienti la migliore terapia nutrizionale possibile, rispettando i criteri di appropriatezza prescrittiva e tutelando la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale (Ssn). In che …... Leggi

Aggiornate le Linee Guida Anac n. 7

A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, l’Autorità ha ritenuto opportuno procedere all’aggiornamento delle Linee guida n. 7, Iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, al fine di tener conto delle modifiche normative apportate dal …... Leggi