Città della Salute, Torino dà il buon esempio di innovazione digitale in sanità

Più volte siamo tornati sull’importanza della (buona) digitalizzazione in sanità. Un esempio costruttivo arriva dalla “Città della Salute” di Torino, dove entro fine anno si completerà il progetto di omogeneizzazione del sistema informativo, che si sostituirà ai precedenti, eterogenei “linguaggi”. Già ora, infatti, gli ospedali dell’Azienda Ospedaliero Universitaria torinese, diretta dall’avvocato Gian Paolo Zanetta, sono …... Leggi

Aifa, per l’innovazione un approccio “multidimensionale”

Lo scorso 5 aprile, perfettamente in linea con la scadenza prevista dalla Legge di Bilancio (articolo 1, comma 402 della legge 11 dicembre 2016, n. 232), L’Aifa- Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato l’approvazione dei criteri per la classificazione dei farmaci innovativi, la procedura di valutazione e i criteri per la permanenza del requisito dell’innovatività, …... Leggi

Dall’Europa norme più severe per i dispositivi medici

Anche sulla scia dei recenti scandali che hanno molto colpito l’opinione pubblica (su tutti quello delle protesi all’anca e quello delle protesi mammarie PIP), il Parlamento Ue ha approvato il 5 aprile scorso norme più severe per garantire che i dispositivi medici siano rintracciabili e più sicuri. I nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui …... Leggi

Sangalli: la nomina di Moavero rafforza la candidatura di Milano per Ema

Dichiarazione del presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio Milano Auguri di buon lavoro dal mondo delle imprese milanesi al professor Enzo Moavero. La sua nomina a consigliere del presidente Gentiloni rafforza la candidatura di Milano ad ospitare l’Agenzia Europea del Farmaco. Una sfida che potrà essere vinta con la collaborazione pubblico-privato che è …... Leggi

Aifa: Assogenerici, “Bene la scelta di Vella, ora l’Agenzia stringa i tempi”

Serve uno snellimento sostanziale delle procedure autorizzative e negoziali per ridurre i tempi della fase nazionale, che nel caso degli equivalenti arriva a durare fino a nove mesi dopo la conclusione dell’iter a livello europeo Nei giorni scorsi Assogenerici accoglie con soddisfazione la nomina di Stefano Vella alla presidenza dell’Agenzia italiana del farmaco. La scelta …... Leggi

Sanità, Regione Lazio annuncia piano contro liste d’attesa

Si annunciano novità nella Sanità della Regione Lazio, che presenta una serie di azioni per tagliare le liste d’attesa. Fra le novità principali ci sarà la classe di priorità, ovvero l’indicazione dell’urgenza della prestazione medica nella ricetta. Ci sarà un percorso che distingue fra primo accesso a visite e prestazioni e presa in carico del …... Leggi

Assicurazione obbligatoria ospedali: il modello è l’ “Rc auto”

Fra le novità previste dalla Legge 24/2017, pubblicata in GU il 17 marzo scorso e in vigore dal 1° aprile, c’è la possibilità – a tutela del paziente che ha subito il danno- di rivalersi direttamente sull’assicurazione. Si tratta di un’introduzione di non poco conto, accompagnata con l’obbligatorietà (prevista all’art. 10) di assicurazione per ospedali …... Leggi

Piano Aifa 2017: obiettivi di mission e strategici

E’ stato recentemente inviato alle Regioni il Piano di attività Aifa 2017, contenente gli obiettivi di mission e strategici da perseguire nell’anno in corso. Sei gli obiettivi di mission, che sono: tutela della salute attraverso i farmaci, rispetto dei tetti di spesa, omogeneità del sistema farmaceutico sul territorio nazionale, ricerca indipendente, autorevolezza dell’Aifa in ambito …... Leggi

SDA Bocconi presenta il corso “Management in sanità”

Per tutti coloro che desiderano approfondire in modo sistematico le caratteristiche, le specificità e le funzioni dei ruoli manageriali nel settore sanitario, Sda Bocconi ha messo a punto il corso Management in Sanità, che quest’anno si tiene da maggio a ottobre in 4 moduli. Il management, chiamato a gestire unità organizzative, dipartimenti ma anche funzioni …... Leggi

Il pharma italiano vola: ecco la Top ten del 2016

Al primo posto c’è Menarini, con 3.500 milioni di euro di fatturato. Molto staccata, a quota 1.600, troviamo Chiesi, seguita a ruota da Bracco (1.360), Recordati (1.200) e Alfasigma (1.000). Sotto la soglia del miliardo viaggiano Angelini (850 milioni), Zambon (700), Italfarmaco (650), Kedrion (650) e Dompé (260). E’ questa la “top ten” delle aziende …... Leggi