Page 8 - 2010-Apr-04
P. 8
attività della FARE 1° Forum nazionale sulla gestione integrata delle politiche degli acquisti in ambito sanitario Enza Colagrosso Lo scorso 31 marzo la cittadina di Palermo ditori appartengono ad una realtà obsoleta: ha ospitato il primo Forum nazionale sulla solo dall’esperienza di chi da anni promuove gestione integrata delle politiche degli acquisti l’evoluzione del settore acquisti possono deri- in ambito sanitario, un evento organizzato vare le intuizioni per sviluppare il know-how e fortemente voluto dalla FARE. Il tema futuro. In tale direzione si muove il progetto scelto per una simile occasione è stato “L’ac- che la Fondazione FARE Sanità ha attivato quisto e la gestione del farmaco”, un titolo a livello nazionale per un lavoro di ricerca che sicuramente ha il pregio di centrare il sugli effetti dell’aggregazione della domanda focus su un argomento particolarmente di acquisto del farmaco nel canale ospeda- attuale in materia di strategia gestionale in liero ed extraospedaliero, in modo tale da sanità. L’intento della federazione, che ci identificare percorsi di politica degli acquisti sembra essere stato pienamente perseguito, condivisi e strutturati in funzione dei nuovi era quello di aprire una discussione circa scenari sanitari nonché in aderenza alle quelle che sono le emergenti necessità prospet- logiche di perseguimento degli obiettivi di tate dalle politiche di gestione del farmaco, razionalizzazione della spesa e di individua- le quali impongono oggi l’adozione di un zione delle dinamiche di Health-Tecnology modello di gestione integrata, sempre più Assessment. Tra i contributi ricordiamo il improntato alla sostenibilità del sistema discorso del dott. Salatore Giuffrida il quale salute. Da una simile constatazione discende ha voluto sottolineare l’assoluta discrasia l’impegno per la realizzazione di una vera e fra la complessità della gestione del farmaco propria rete collaborativa che coinvolga tutti ed il riduzionistico criterio di minimizzazione i diversi attori del sistema sanitario, una rete della spesa, una problematica estremamente capace di accogliere e valorizzare il contri- attuale, così come attuale è il tema della buto che ciascuno ha il diritto/dovere di centralizzazione degli acquisti, approfondito apportare nell’intento di far nascere dei validi dal dott. Alessandro Vitullo, che si è voluto modelli da condividere a livello nazionale. concentrare sui rischi relativi agli “effetti Sulla scia di questi fermenti di innovazione collaterali” della centralizzazione, tra cui in in atto presso la Federazione, i contributi primis il venir fuori di forme distorsive di che si sono susseguiti durante i lavori di estensione dei mercati sotto il duplice profilo Palermo sono stati indubbiamente rilevanti geografico e merceologico. A tal proposito, e di elevato profilo, a cominciare dalle parole ha concluso Vitullo, va ricordato che il successo del presidente Franco Astorina, che ha dato di una procedura di acquisto va giudicato modo alla platea di comprendere l’assoluta dal grado di condivisione delle regole da capacità della FARE di essere al passo con i parte di tutti gli attori coinvolti oltre che dal cambiamenti del panorama nazionale e, anzi, risultato economico. La dott.ssa Laura di farsi promotrice di innovazione sovver- Fabrizio ha indicato i comportamenti virtuosi tendo il concetto secondo il quale i provve- del farmacista che si trovi ad operare nel