Page 6 - TEME_2012-09_10
P. 6
normativa La riduzione del 5% riguarda i volumi d’acquisto e non i prezzi Maurizio Greco L’art. 15, comma 13 lettera a) del d.l. sia perché, comunque, il provvedimento, Direttore S.C. Gestione Risorse 95/2012, come noto, stabilisce che “gli al di là di tale enfatica proclamazione, ASL 4 Chiavarese importi e le connesse prestazioni relative contiene misure di sicuro ridimensiona- a contratti in essere di appalto di servizi mento dei servizi finali, come la ridu- e di fornitura di beni e servizi, con esclu- zione dei posti letto ospedalieri, delle sione degli acquisti dei farmaci, stipulati prestazioni delle strutture private con- da aziende ed enti del Servizio sanitario venzionate con il SSN, ecc. nazionale, sono ridotti del 5 per cento a Secondo quindi l’ unica lettura possibile, decorrere dalla data di entrata in vigore la norma si riferisce a una riduzione dei del presente decreto per tutta la dura- volumi di acquisto (delle quantità). ta dei contratti medesimi; tale riduzio- In questo senso, tra l’altro, la norma è ne per la fornitura di dispositivi medici in linea con le restanti citate disposi- opera fino al 31 dicembre 2012”. zioni del d.l. 95 che provvedono a una La norma non può riferirsi ai prezzi cor- analoga riduzione dei volumi es. anche renti delle forniture, come se imponesse per quanto riguarda le prestazioni delle una riduzione autoritativa e unilaterale strutture private convenzionate. dei medesimi. Dal punto di vista della conformità ai Una tale lettura, in primo luogo, finisce principi, si tratta dell’esito interpretati- per rappresentare una interpretazio- vo più plausibile: la disposizione intro- ne ‘per soppressione’ in quanto omet- duce, per legge, una riduzione delle te totalmente la seconda parte della quantità contrattuali, tenendo conto disposizione che prevede la riduzione del tradizionale ius variandi nell’ambi- non solo degli importi ma anche delle to del cd. ‘quinto d’obbligo’ (oggi art. ‘connesse prestazioni’ relative ai con- 311 d.p.r. 207/2010 ss.mm.ii.), da sem- tratti in essere di appalto e forniture. pre riconosciuto alla p.a. quale stazio- Se la disposizione riguardasse i prezzi, ne appaltante, rendendolo nella specie si dovrebbe spiegare a cosa si riferisce doveroso. la norma nella parte in cui prevede la In sostanza, si tratta di mantenere inal- riduzione delle prestazioni contrattuali. terato il sinallagma contrattuale. Né l’argomento dell’invarianza dei ser- E in effetti uno degli atti parlamentari vizi finali ai cittadini’ quale criterio per che corredano l’iter del provvedimento ritenere la norma applicabile ai prezzi in sede di conversione (cioè il Dossier e non ai volumi d’acquisto sembra rile- a cura del Servizio bilancio dello stato vante. della Camera dei deputati) dice testual- Sia perché si tratta nello specifico di mente: servizi e consumi intermedi (quindi una “Il comma 13, lettera a) dispone che i richiesta di maggiore efficienza interna), corrispettivi e i corrispondenti volumi 4 TEME 9/10.12
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11