Page 9 - TEME_2012-09_10
P. 9
pubbliche gare Affidamento diretto a soggetti del terzo settore e rischio di esclusione dalla gara pubblica In tema di affidamento dei servizi sani- III. soggetti del terzo settore che eser- Dott. Paolo De Angelis tari e socio-sanitari lo Stato italiano ha citano attività relative alla predi- Alma Mater Studiorum Università di Bologna introdotto strumenti alternativi e/o dero- sposizione ed erogazione di servi- Facoltà di Medicina e Chirurgia Coordinatore dei Servizi di Facoltà gatori per la individuazione dei contra- zi, gratuiti ed a pagamento, o di 1 enti privati cui affidare i servizi. prestazioni economiche destinate Ciò in considerazione di due esigenze: a rimuovere e superare le situazio- da un lato, per consentire l’applicazione ni di bisogno e di difficoltà che la del principio di sussidiarietà orizzontale; persona umana incontra nel corso dall’altro, per la necessità di individuare della sua vita (L. 328/00); strumenti adeguati per una valutazio- IV. laboratori protetti o nel contesto ne oggettiva della qualità, ossia di quel di programmi di lavoro protetti dovere sempre più diffuso da parte dei laddove la maggioranza dei lavora- fruitori e dei fornitori dei servizi di ren- tori interessati è composta di disa- dicontare ciò che si è fatto. bili i quali, in ragione della natura Dunque, a fronte di una regola genera- o della gravità del loro handicap, le (contenuta a livello comunitario nella non possono esercitare un’attività Direttiva 18/2004 e a livello nazionale professionale in condizioni normali nel D.Lgs. 163/06) che sancisce il rispet- (D.Lgs. 163/06). to della gara pubblica per gli affidamenti compiuti dagli Enti pubblici, sussistono 1. L’affdamento compiuto in virtù del delle deroghe per l’affidamento dei ser- principio di sussidiarietà orizzon- vizi sanitari e socio-sanitari. Per quan- tale e la sua conformità ai principi to qui di interesse, strumenti alternativi comunitari alla gara pubblica previsti dal Legislatore La gran parte delle disposizioni deroga- nazionale per l’affidamento dei servizi torie che, brevemente, esamineremo in sanitari e socio-sanitari sono: seguito concernono soggetti del cd. terzo 1 l’accreditamento istituzionale; settore e sono quelle riassunte nel punto 2 2 le sperimentazioni gestionali; 3 dell’elenco contenuto nel precedente 3 l’affidamento compiuto, in virtù del paragrafo. principio di sussidiarietà orizzontale, I. La prima deroga è contenuta nella L. a: 266/91 laddove, all’art. 7 , si precisa 3 I. associazioni di volontariato che che gli enti pubblici possono stipulare dimostrino attitudini e capacità convenzioni con le organizzazioni di operative (L. 266/91); volontariato. II. cooperative sociali che svolgano II. In modo similare la L. 381/91 prevede, attività di inserimento lavorativo all’art. 5 , che gli enti pubblici possa- 4 di soggetti disagiati (L. 381/91); no, anche in deroga alla normativa in TEME 9/10.12 7