Page 13 - TEME_2012-09_10
P. 13
pubbliche gare • “a decorrere dal 1° gennaio 2013 sociale di cui alla legge n. 383/2000; … acquisire a titolo oneroso servizi • enti di volontariato di cui alla legge di qualsiasi tipo … da enti di diritto n. 266/1991; privato … esclusivamente in base a • cooperative sociali di cui alla legge procedure previste dalla normati- n. 381/1991. va nazionale e in conformità con la Quanto all’affidamento ai cd. labora- disciplina comunitaria …” (c. 6); tori protetti, l’Autorità per la vigilanza • “a decorrere dal 1° gennaio 2014 … sui contratti pubblici di lavori, servizi acquisire sul mercato i beni e servi- e forniture, stante l’estraneità rispet- zi strumentali alla propria attività to al diritto nazionale della nozione di mediante procedure concorrenziali laboratori protetti e di programmi di previste dal citato decreto legislativo lavoro protetti, è intervenuta in merito (nda: D.Lgs. 163/06) …” (c. 7); all’art. 52 del Codice precisando ratio, • “a decorrere dal 1° gennaio 2014 … requisiti soggettivi e modalità concrete [compiere affidamenti diretti] solo a di realizzazione della innovativa dispo- favore di società a capitale intera- sizione. Quanto alla finalità persegui- mente pubblico … a condizione che ta, l’Autorità ha precisato che l’articolo il valore economico del servizio o dei beni … sia complessivamente inferio- re a 200.000 euro annui …” (c. 8). La L 328/00 all’ articolo 5 Ebbene, in tutti e tre i commi citati, il Parlamento in sede di conversione del prevede che gli enti pubblici decreto ha previsto che dalla discipli- possano stipulare convenzioni na siano esclusi gli affidamenti che la pubblica amministrazione compia nei con i soggetti del terzo settore confronti di taluni soggetti tra i quali che svolgano attività inerenti i cd. rientrano, sempre anche quelli in trat- tazione; sono cioè esclusi, per la parte servizi sociali comunque finalizzate qui di interesse, gli affidamenti diretti all’inserimento lavorativo di persone compiuti a favore di: • enti e associazioni di promozione svantaggiate 6. Si riporta, per comodità, il considerando 28 della direttiva 2004/18/CE: “L’occupazione e le condizioni di lavoro sono elementi chiave per ga- rantire pari opportunità a tutti i cittadini e contribuiscono all’integrazione nella società. In questo ambito i laboratori protetti ed i programmi di lavoro protetti contribuiscono efficacemente a promuovere l’integrazione o la reintegrazione dei disabili nel mercato del lavoro. Tuttavia, detti laboratori potrebbero non essere in grado di ottenere degli appalti in condizioni di concorrenza normali. Appare pertanto opportuno prevedere che gli Stati membri possano riservare la partecipazione alle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici a tali laboratori o riservare l’esecuzione degli appalti nel contesto di programmi di lavoro protetti”. 7. Si riporta, per comodità, l’art. 52 del D.Lgs. 163/06, rubricato Appalti riservati: Fatte salve le norme vigenti sulle cooperative sociali e sulle imprese sociali, le stazioni appaltanti possono riservare la partecipazione alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, in rela- zione a singoli appalti, o in considerazione dell’oggetto di determinati appalti, a laboratori protetti nel rispetto della normativa vigente, o riservarne l’esecuzione nel contesto di programmi di lavoro protetti quando la maggioranza dei lavoratori interessati è composta di disabili i quali, in ragione della natura o della gravità del loro handicap, non possono esercitare un’attività professionale in condizioni normali. Il bando di gara menziona la presente disposizione. 8. Si riporta, per comodità, l’art. 69 del D.Lgs. 163/06, rubricato Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito: 1. Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l’esecuzione del contratto, purchè siano compatibili con il diritto comunitario e, tra l’altro, con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, e purchè siano precisate nel bando di gara, o nell’invito in caso di procedure senza bando, o nel capitolato d’oneri. 2. Dette condizioni possono attenere, TEME 9/10.12 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18