Page 25 - Rivista TEME - Novembre/dicembre 2015
P. 25
pubbliche gare Sulla sottoscrizione dell’offerta L’offerta rappresenta una dichiara- toscrizione di tutti gli atti documen- Dr.ssa Teresa Capobianco zione prodotta nell’ambito di una tali, costituenti sul piano formale Responsabile Posizione Organizzativa “Settore procedura contrattuale ad evidenza e sostanziale l’offerta, contribui- Economato” pubblica, configurabile come dichia- sce poi ad escludere l’insorgenza di A.O. “S. G. Moscati” di Avellino razione di volontà del privato diretta dubbi interpretativi anche in ordine alla costituzione di un rapporto giu- all’individuazione delle prestazioni ridico e, in particolare, alla conclu- promesse, che saranno recepite nel sione di un contratto di appalto o contratto da stipulare al termine di concessione. Essa - come è stato della gara. La certezza dell’oggetto autorevolmente affermato (CdS, del contratto, concluso in seguito sez. VI, n.7987/2010) - esprime, in all’espletamento di una procedura via unilaterale e con carattere vin- ad evidenza pubblica, dipende infat- colante, l’impegno negoziale del ti dalla riconducibilità di tutti gli concorrente ad eseguire l’appalto elementi dell’offerta al partecipan- con prestazioni conformi al relati- te alla gara. In questa prospettiva, il vo oggetto, nonché con modalità TAR Lombardia (Milano, sez. I, sen- tecniche e corrispettivo economico tenza del 4.8.2015 n.1884) ha affer- che la qualificano agli effetti della mato che la mancata sottoscrizione valutazione comparativa sottesa del cronoprogramma da parte del 1 all’aggiudicazione. Detta dichiara- legale rappresentante della socie- Il comma 1 dell’art. 74 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. statuisce: “ Le zione - in applicazione dei principi tà ricorrente (impresa S.A.G., terza offerte hanno forma di documento cartaceo o elettronico e sono di trasparenza ed imparzialità (art.97 classificata dell’appalto integrato sottoscritte con firma manuale o digitale, secondo le norme di cui Cost.), dominanti nelle gare pubbli- relativo alla progettazione esecutiva all’art. 77 ”. che - deve essere certa ed inequi- ed esecuzione dei lavori di realizza- 2 voca, e perciò imputabile ad uno o zione della metrotranvia di Milano L’impresa ha impugnato 2 l’aggiudicazione, lamentando il più soggetti. A tale funzione assolve - Parco Nord - Seregno ) implica fatto che la cooperativa vincitrice 1 la sottoscrizione , che consente di l’esclusione dalla procedura, stante (C.M.C.) avrebbe omesso di allegare alla propria offerta le dichiarazioni, ricondurre con sicurezza la volontà la stretta connessione del documento previste dall’art.38 del Codice dei contratti pubblici in tema di requisiti negoziale manifestata al suo auto- in parola con la proposta economica. di ordine generale, relativamente ad alcuni amministratori. re ed al tempo stesso di renderla nei confronti di quest’ultimo vincolante Il cronoprogramma in ogni sua parte (Cons. Stato, sez. V, 2011 n.528). La stessa, inoltre, rappresenta un elemento garantisce la serietà, l’affidabilità e l’insostituibilità dell’offerta (Cons. essenziale dell’offerta. La Stato n.2380/2008 e Cons. Stato sua mancata sottoscrizione n.5479/2012) sì da non consenti- re riaperture di ulteriori trattative comporta l’espulsione negoziali. Da tale considerazione discende l’ammissibilità delle corre- dell’impresa dalla gara per zioni contenute in un’offerta solo se essersi determinata una confermate con specifica sottoscri- zione a margine (Cons. Stato sez. V, situazione di incertezza 1997 n.621 - TAR Trento, sentenza n.153 del 12 maggio 2006). La sot- assoluta TEME 11/12.15 23