Page 23 - TEME_2011-05-Maggio
P. 23
Speciale V MASan al principio di trasparenza, uno dei prin- effettuate utilizzando l’art. 60 del codi- cipi ispiratori della Normativa Comuni- ce degli appalti (tab.1) e cioè mediante taria e del codice degli appalti. un sistema dinamico di acquisizione, Oltre a ridurre i costi per gli operato- non sono parzialmente soggette al D. ri economici che intendono parteci- Lgs. N. 53 del 21 marzo 2010 che rece- pare alle procedure di gare, costi che pisce la cosiddetta “Direttiva Ricorsi”. ovviamente ribaltano sulla stazione È d’uopo osservare che tale direttiva appaltante che indice la procedura di comunitaria 2007/66/CE è stata recepi- gara, una procedura completamente ta con D. Lgs. del 20 marzo 2010 n. 53 informatizzata con l’utilizzo della firma , è stata definita con enfasi dai primi digitale fa sì che i file non siano modi- commentatori come rivoluzionaria a ficabili e pertanto tutto ciò rappresenta causa dei nuovi adempimenti e vincoli una maggiore garanzia per coloro che per le stazioni appaltanti e non di meno intendono partecipare, in situazione di a livello processuale con la dimidiazione par condicio, ad una procedura di gara. dei termini impugnatori e la previsio- La stazione appaltante può predisporre ne di molteplici disposizioni funzional- informaticamente una procedura atta a mente orientate a garantire la massima facilitare completamente sia la sua atti- accelerazione del contenzioso. vità di verifica e controllo dell’offerta Alla luce di quanto si precisa che in presentata sia la compilazione di tutto capo alla stazione appaltante detta nor- ciò che il partecipante ad una procedura mativa impone quanto segue: deve produrre per poter partecipare ad una procedura di gara. Spesso, talune stazioni appaltante inseriscono nella L’effettivo raggiungimento dei lex specialis di gara espresse cause di benefici attesi ed auspicati nel esclusione quali, ad esempio, la mancata produzione di un documento oppure la presente studio presuppone, mancata indicazione mediante una cro- di base, una forte azione di cetta nella domanda di partecipazione alla procedura. Orbene, con una proce- sensibilizzazione culturale nel dura completamente informatizzata è panorama organizzativo degli possibile eliminare questo tipo di pro- blemi in quanto l’operatore economico acquisti volta a rendere più non può continuare con la preparazione dell’offerta ed il relativo “lancio” se non efficace l’implementazione ha compilato in modo corretto tutti i dell’e-procurement . La campi previsti dalla stazione appaltante. Così facendo si riducono errori grosso- sfida reale risiede, in un lani che talvolta costringono l’ammi- cambiamento complessivo nistrazione pubblica ad escludere un potenziale valido concorrente. dei processi e delle modalità Altro aspetto, che in questi mesi, confe- delle procedure elettroniche risce a quest’istituto un particolare van- taggio competitivo è che le procedure d’approvvigionamento TEME 5.11 21