Page 35 - TEME_2011-07-08
P. 35
normativa mento della giurisprudenza amministrativa, multis, Cons. Stato, sez. V, 18 agosto 2009, consolidatosi già precedentemente all’entra- n. 5098). ta in vigore del nuovo Regolamento, riteneva Tale esigenza è avvertita anche nel settore dei che “Il comma 13 del Codice dei contratti pub- servizi e delle forniture. blici ha stabilito un parallelismo tra le quote di In proposito, sussiste l’obbligo per le imprese partecipazione vantate da ciascuna associata in RTI di indicare preventivamente, in sede di nell’ambito del raggruppamento e le quote di presentazione dell’offerta di gara, le presta- esecuzione dei lavori che ciascuna di esse è zioni che saranno eseguite da ciascuno: l’art. tenuta obbligatoriamente ad eseguire (Con- 37, comma 4, del Codice stabilisce infatti che siglio di Stato, sez. IV, n. 8253 del 27 novembre “Nel caso di forniture o servizi, nell’offerta 2010). E sulla base delle predette indicazioni devono essere specificate le parti del servizio preventive e formali deve essere operata la o della fornitura che saranno eseguite dai sin- verifica della sussistenza delle richieste qua- goli operatori riuniti o consorziati”. lificazioni delle imprese” (tra le più recenti: Il dovere di preventiva indicazione delle quote Cons. Stato, 7 marzo 2011, n. 1422). di esecuzione risponde a precise esigenze di Adesso, per i lavori, le norme citate vanno interesse pubblico: lette in combinato disposto con l’art. 92, - mettere la Stazione appaltante nelle con- comma 2, del nuovo Regolamento, che fa dizioni di conoscere, già in sede di offerta, rientrare espressamente in tale doverosa sim- il soggetto che effettivamente eseguirà il metria anche le quote di qualificazione degli servizio, nonché la divisione specifica tra le operatori, stabilendo che “I lavori sono esegui- imprese riunite; ti dai concorrenti riuniti in raggruppamento - consentire una agevole verifica della com- temporaneo nella percentuale corrispondente petenza tecnica dell’esecutore, comparata alle quote di partecipazione, nel rispetto delle con la documentazione prodotta in gara; percentuali minime di cui al presente comma. - rendere efficace ed effettiva la composizio- La mandataria in ogni caso possiede i requi- ne del raggruppamento allo scopo di unire siti in misura percentuale superiore rispetto sinergicamente capacità tecniche e finan- a ciascuna delle mandanti”. Il legislatore ha ziarie integrative e complementari fra loro, quindi introdotto il principio secondo cui, impedendo la partecipazione di imprese negli appalti di lavori, le quote di parteci- non qualificate. pazione, identiche alle quote di esecuzione, L’art. 275 del Regolamento, in merito ai devono rispettare le percentuali richieste per requisiti di partecipazione negli appalti di la qualificazione. La ratio delle suddette pre- servizi e forniture, prescrive ora che, per i rag- scrizioni è rinvenibile nell’esigenza di evitare gruppamenti temporanei, “il bando individua che la formula del raggruppamento tempo- i requisiti economico-finanziari e tecnico- raneo venga utilizzata dai concorrenti come organizzativi necessari per partecipare alla strumento elusivo dei requisiti di ammissione procedura di affidamento, nonché le eventuali con effetti negativi sull’interesse pubblico (ex misure in cui gli stessi devono essere posseduti TEME 7/8.11 33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40