Page 34 - TEME_2011-07-08
P. 34
normativa La partecipazione alle procedure di affidamento dei Raggruppamenti Temporanei di Imprese Avv. Filippo Martinez La questione relativa alla necessaria corri- imprenditoriale. Ciò premesso, la questione Avv. Davide Moscuzza spondenza tra quote di partecipazione ad della necessaria corrispondenza tra le quote Martinez & Partners Studio legale associato un raggruppamento temporaneo di imprese di partecipazione delle imprese ad un RTI e (RTI), percentuale di esecuzione dell’appalto le quote individuali di esecuzione delle pre- e possesso dei conseguenti requisiti tecnici stazioni (e delle relative capacità tecniche ed economici rappresenta uno dei temi più ed economiche) è di notevole rilievo pratico, dibattuti in materia di appalti pubblici: in incidendo sull’ammissione del concorrente proposito, la recentissima entrata in vigore alla procedura. In proposito, occorre distin- del Regolamento di esecuzione ed attuazio- guere tra appalti di lavori e appalti di servizi ne del Codice dei contratti pubblici (D.P.R. 5 e forniture. ottobre 2010, n. 207), con l’introduzione di Per quanto concerne gli appalti di lavori, nuove disposizioni in materia, ha rinfocolato è principio ormai assodato che – per ogni il dibattito, che si è arricchito di interessanti impresa del RTI – debba sussistere una per- pronunce dei giudici amministrativi. fetta corrispondenza tra la quota di parteci- Il raggruppamento temporaneo costituisce pazione al raggruppamento, la quota di ese- uno strumento giuridico di derivazione comu- cuzione dei lavori e la quota di qualificazione nitaria, con il quale si realizza una forma relativa al possesso dei requisiti per la parte- particolare di cooperazione occasionale tra cipazione alla gara. A tal riguardo, l’art. 37, imprese e che consente di partecipare con- comma 13 del Codice impone la necessaria giuntamente ad una singola gara d’appalto simmetria tra quote di partecipazione al RTI e unendo sinergicamente le proprie capacità quote di effettiva esecuzione della prestazio- tecniche, professionali ed economiche, senza ne, prevedendo che “I concorrenti in raggrup- che ciò comporti la necessità di costituire un pamento temporaneo devono eseguire le pre- nuovo e distinto soggetto di diritto. stazioni nella percentuale corrispondente alla Il raggruppamento si contraddistingue per quota di partecipazione al raggruppamento”. la contitolarità del rapporto obbligatorio In merito al possesso dei requisiti di qualifica- e per l’organizzazione interna, che si rea- zione, il comma 6 della suddetta norma pre- lizza attraverso un mandato irrevocabile vede specificamente che “Nel caso di lavori, con rappresentanza, conferito da una o più per i raggruppamenti temporanei di tipo ver- imprese (mandanti), collettivamente, ad ticale i requisiti di cui all’articolo 40, sempre un’altra impresa (capogruppo-mandataria) che siano frazionabili, devono essere possedu- legittimata a svolgere ogni attività giuridica ti dal mandatario per i lavori della categoria connessa e dipendente dall’appalto in nome prevalente e per il relativo importo; per i lavori e per conto del raggruppamento medesimo. scorporati ciascun mandante deve possedere i L’aggregazione si qualifica per un coordina- requisiti previsti per l’importo della categoria mento transitorio, destinato a cessare con la dei lavori che intende assumere e nella misura conclusione dell’appalto, e per la divisione, indicata per il concorrente singolo”. tra i partecipanti, delle attività e del rischio Sulla scorta di tali norme, l’univoco orienta- 32 TEME 7/8.11
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39