Page 29 - TEME_2011-07-08
P. 29
mafia e appalti tore mira appunto ad evitare). A tal fine, attraverso lo schermo societario, ed il se non è necessario un grado di dimostra- ricorso a prestanomi, esponenti criminali zione probatoria analogo a quello richiesto possano gestire (o comunque rivestire un per dimostrare l’appartenenza di un sog- ruolo di condizionamento in negativo) getto ad associazioni di tipo camorristico imprese ad essi riconducibili; ed è consa- o mafioso, non possono tuttavia ritenersi pevole della sostanziale non rilevanza e sufficienti fattispecie fondate sul sem- della neutralità, a fini decisori, della avve- plice sospetto o su mere congetture prive nuta separazione del sig.Sempronio con di riscontro fattuale, essendo pur sempre il coniuge contitolare, insieme al figlio, richiesta l’indicazione di circostanze obiet- dell’impresa dal momento che essa ben tivamente sintomatiche di connessioni o potrebbe essere stata strumentalmente collegamenti con le predette associazioni.” preordinata proprio al fine di dare dimo- (Consiglio Stato , sez. VI, 17 luglio 2006, strazione della cessazione di comunanza n. 4574). di vita ed interessi in realtà insussistente (i Il parametro valutativo, quindi, non è quel- coniugi separati in realtà convivono). lo della “certezza”, ma quello della “quali- Neppure può essere ignorata la circo- ficata probabilità”. stanza che il legale rappresentante della Nell’ambito del giudizio d’appello, il Giu- società è il figlio del sig.Sempronio, dal dice, quindi, parte dall’esame di due ele- che potrebbe discendere che l’influenza menti: paterna possa risolversi in una sorta di a) il primo investe la persona del sig. direzione, in senso negativo, dell’attività Sempronio; imprenditoriale filiale. b) il secondo, concerne la teorica even- A parte tali elementi deduttivi, discenden- tualità che esso possa favorire l’in- ti esclusivamente dalla sussistenza di un filtrazione di gruppi criminali con incancellabile (né rinunciabile) legame di riguardo alla società Alfa, nella quale, sangue, non vi sono, tuttavia, altri ele- dato certo, egli non riveste alcun ruolo menti di alcun genere che autorizzino a formale. sostenere un influsso negativo sull’attività Quanto alla figura del sig.Sempronio, il della società. C.di S. ritiene che siano privi di attuali- Il Collegio, quindi, rimarca che la giuri- tà i criteri valutativi dai quali dedurre un sprudenza amministrativa ha avvertito permanere della pericolosità a carico dello l’esigenza di affermare che “è illegittima stesso. l’informativa prefettizia negativa fondata Quanto, invece, alla circostanza che la sul mero rapporto di parentela o affinità, società Alfa possa essere oggetto di infil- di amministratori o soci di un’impresa con trazione a causa della presenza del sig. elementi malavitosi, essendo necessa- Sempronio, il Collegio mostra la massi- ri anche altri elementi, sia pure indiziari, ma cautela giacché, qualora fossero stati tali, nel loro complesso, da fornire obiet- riscontrati gli elementi di sospetto sus- tivo fondamento al giudizio di possibilità sistenti a carico del sig.Sempronio, ci si che l’attività d’impresa possa, anche in dovrebbe chiedere in che modo si sarebbe maniera indiretta, agevolare le attivi- potuto trasferire il pericolo di infiltrazione tà criminali o esserne in qualche modo in una società cui egli è estraneo. condizionata.”(Consiglio di Stato , sez. VI, Il Collegio è ben conscio del rischio che, 02 maggio 2007, n. 1916). TEME 7/8.11 27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34