Page 26 - TEME_2011-07-08
P. 26
mafia e appalti applicazione di taluna delle misure di indicano si il pericolo di collegamenti tra cui agli articoli 2-bis, 2-ter, 3- bis e impresa e organizzazione mafiosa, ma tali 3-quater della legge 31 maggio 1965, da non integrare la rilevanza richiesta per n. 575 ; le informative tipiche. La differenza tra le c) dagli accertamenti disposti dal prefetto due tipologie si rinviene nella circostan- anche avvalendosi dei poteri di accesso za che l’informativa “atipica” non è di per e di accertamento delegati dal Ministro sé impeditiva, ma consente all’ammini- dell’interno, ovvero richiesti ai prefetti strazione pubblica l’esercizio di un pote- competenti per quelli da effettuarsi in re discrezionale che si concretizza nella altra provincia. scelta di sottoscrivere o meno il contratto Nei casi di cui sopra si parla di informative d’appalto, di rinnovare, sospendere o revo- prefettizie “tipiche”, fattispecie all’interno care licenze, ecc.: si precisa, al riguardo, della quale viene operata una distinzione che per le informative atipiche il potere in due categorie: accertativo che risiede in capo al prefetto 1) informative ricognitive di cause di per è esercitabile indipendentemente dal valo- sé interdittive (lett.a-b); re del contratto, della concessione, ecc. 2) informative la cui efficacia interdittiva Prima di adottare provvedimenti negativi consegue agli accertamenti autonomi in presenza di una informativa “atipica”, disposti dal prefetto sulla base delle l’amministrazione pubblica deve procede- indagini degli organi inquirenti (lett.c). re ad una valutazione puntuale e motivata; L’informativa prefettizia “tipica” rappre- di seguito essa ha due alternative: a) se fa senta, quindi, una misura cautelare di propria l’informazione “atipica”, la motiva- polizia, preventiva e interdittiva che si zione del provvedimento negativo è desun- aggiunge alle misure di prevenzione anti- ta per relationem dalla informativa stessa; mafia di natura giurisdizionale e che pre- b) se, invece, non condivide l’informativa, scinde dall’accertamento, in sede penale, la motivazione deve essere esplicita e det- di uno o più reati connessi all’associazione tagliata dal momento che, in tal caso, la di tipo mafioso (Le informazioni prefetti- discrezionalità è estremamente ridotta. In zie quali strumenti di anticipato contrasto sostanza sull’amministrazione pubblica delle infiltrazioni malavitose nei pubblici incombe l’obbligo di evidenziare tutte le appalti, www.unitel.it). Di fronte ad una circostanze specifiche (es: avanzato stato informativa prefettizia “tipica” la stazio- dei lavori o delle prestazioni appaltate) che ne appaltante non ha alcun margine di legittimano l’avvio del rapporto contrat- discrezionalità: da qui l’obbligo di dichia- tuale ovvero il mantenimento dello stesso. rare la decadenza dall’aggiudicazione di Il tutto, quindi, si fonda sulla circostanza un appalto, di non stipulare, approvare o che “l’informativa atipica non ha caratte- autorizzare il contratto o i subcontratti re interdittivo ma consente l’attivazione ovvero di disporre il recesso da un con- degli ordinari strumenti di discrezionalità tratto già in corso di esecuzione. nel valutare l’avvio o il prosieguo dei rap- Accanto alla informativa prefettizia porti contrattuali alla luce dell’idoneità “tipica” è stata individuata l’informati- morale del partecipante alla gara di assu- va prefettizia “supplementare o atipica”, mere la posizione di contraente con la p.a.; caratterizzata dal fatto che essa si fonda pertanto, essa non necessita di un grado di sull’accertamento di circostanze che dimostrazione probatoria analogo a quello 24 TEME 7/8.11