Page 24 - TEME_2011-07-08
P. 24
mafia e appalti adottarsi unitamente alla sorveglianza Ai sensi del comma 4, invece, il tribu- speciale. Le misure di prevenzione patri- nale dispone che i divieti e le decadenze moniali, previste dalla L. n. 646 del 1982, previsti operino anche nei confronti di consistono, invece, nel sequestro dei beni chiunque conviva con la persona sottopo- e nella loro eventuale confisca. sta alla misura di prevenzione nonché nei È bene precisare che l’applicazione delle confronti di imprese, associazioni, società misure di prevenzione non è la conseguenza e consorzi di cui la persona sottoposta a dell’accertamento di un fatto previsto dalla misura di prevenzione sia amministrato- legge come reato, ma discende dall’accer- re o determini in qualsiasi modo scelte e tamento di situazioni soggettive di perico- indirizzi. In tal caso i divieti sono efficaci losità: siamo, quindi, non in presenza di un per un periodo di cinque anni. giudizio di certezza, ma di probabilità. L’esigenza di rendere prontamente ope- L’art.10, comma 1, della legge 575/1965 rativi i divieti e le decadenze previsti prevede, pertanto, che le persone alle quali dall’art.10 ha fatto sì che le pubbliche sia stata applicata con provvedimento amministrazioni, quindi, allorquando siano definitivo una misura di prevenzione non in procinto di stipulare contratti, rilascia- possono ottenere, tra l’altro: re concessioni, ecc., siano obbligate ad - l’iscrizione negli albi di appaltatori o di acquisire, ex art.1, lett.d) legge 47/94, fornitori di opere, beni e servizi riguar- “…complete informazioni, rilasciate dal danti la pubblica amministrazione e prefetto, circa l’insussistenza, nei con- nell’albo nazionale dei costruttori, nei fronti degli interessati e dei loro familiari registri della camera di commercio per conviventi nel territorio dello Stato, delle l’esercizio del commercio all’ingrosso cause di decadenza o di divieto previste e nei registri di commissionari astatori dalla medesima legge n. 575 del 1965, e presso i mercati annonari all’ingrosso; successive modificazioni, ovvero di tenta- - altre iscrizioni o provvedimenti a con- tivi di infiltrazione mafiosa nelle società o tenuto autorizzatorio, concessorio, o imprese interessate”. In caso di urgenza, abilitativo per lo svolgimento di attività è ammesso il ricorso all’autocertificazione imprenditoriali, comunque denominati. (art. 5) mentre le certificazioni rilasciate Il comma 2 dispone, inoltre, che il prov- dalle camere di commercio sono equi- vedimento definitivo di applicazione della parate alle certificazioni rilasciate dalla misura di prevenzione determina la deca- prefettura (artt. 6 e 9) qualora riportino denza di diritto dalle licenze, autorizza- la dicitura antimafia apponibile grazie al zioni, concessioni, iscrizioni, abilitazioni collegamento telematico tra il sistema ed erogazioni di cui al comma 1, nonché informativo delle camere di commercio e il il divieto di concludere contratti di appal- sistema informativo del Ministero dell’In- to, di cottimo fiduciario, di fornitura di terno. Ferma la certificazione antimafia, opere, beni o servizi riguardanti la pubbli- che ha lo scopo di accertare se ricorra- ca amministrazione e relativi subcontratti, no o meno le situazioni ostative previste compresi i cottimi di qualsiasi tipo, i noli a dall’art.10 legge 575/65 (vale a dire il caldo e le forniture con posa in opera. Le divieto di ottenere licenze, autorizzazio- licenze, le autorizzazioni e le concessioni ni, iscrizioni in albi, ecc. a carico di coloro sono ritirate e le iscrizioni sono cancellate nei cui confronti sia stata applicata, con a cura degli organi competenti. provvedimento definitivo, una misura di 22 TEME 7/8.11
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29