Page 23 - TEME_2011-07-08
P. 23
mafia e appalti Informative antimafia e rapporti parentali Le infiltrazioni mafiose rappresentano, pubblica amministrazione, fino a condizio- Avv. Raffaele Petrosino nell’ambito degli appalti pubblici, “…una narne le scelte di programmazione in cui si U.O.C. Provveditorato ASL Avellino modalità d’inquinamento della pubblica e incanala la spesa per gli appalti e,dunque, Componente Ufficio Studi ACEP privata economia da parte della criminalità ben oltre il condizionamento dell’esito di organizzata” (C. Lembo - Appalti di opere un singolo appalto” (B. Frattasi, relazione pubbliche ed infiltrazioni mafiose: anali- svolta in occasione dell’incontro di studio si di protocolli investigativi – Relazione organizzato dal C.S.M. sul tema “Il con- svolta in occasione dell’incontro di studio trasto alla criminalità organizzata: l’evo- organizzato dal C.S.M. sul tema: Appalto di luzione del fenomeno e nuovi strumenti opere pubbliche e violazioni penali, Roma investigativi”, Roma 23 giugno 2010). 21-23 Maggio 2007). Le grandi somme di denaro gestite attraverso gli appalti pub- Le misure previste dall’ordinamento blici costituiscono una sempre maggiore Il livello di contrasto dello Stato di fronte attrazione per le organizzazioni criminali: al fenomeno dell’infiltrazione della crimi- da qui l’esigenza di rafforzare l’applicazio- nalità organizzata nel sistema degli appalti ne del complesso normativo (in via princi- pubblici può ricondursi a tre fattispecie: pale, della legge n.575/1965 – Disposi- le misure di prevenzione, le certificazio- zioni contro le organizzazioni criminali di ni antimafia e le informazioni prefettizie. tipo mafioso, anche straniere –,del D.P.R. In primo luogo l’organizzazione crimina- n.252/98 - Regolamento recante norme per le viene contrastata, ai sensi della legge la semplificazione dei procedimenti relativi 575/1965, con l’adozione di misure di al rilascio delle comunicazioni e delle infor- prevenzione personali e patrimoniali, nei mazioni antimafia -, della legge n.94/2009 confronti dei soggetti “indiziati di appar- - Disposizioni in materia di sicurezza pub- tenere ad associazioni di tipo mafioso, alla blica -, sino al D.P.R. n.150/2010 – Rego- camorra, alla ‘ndrangheta o ad altre asso- lamento recante norme relative al rilascio ciazioni, comunque localmente denomina- delle informazioni antimafia a seguito te, che perseguono finalità o agiscono con degli accessi e accertamenti nei cantieri metodi corrispondenti a quelli delle asso- delle imprese interessate all’esecuzione di ciazioni di tipo mafioso ovvero del delitto lavori pubblici -, e non ultima la legge n. di cui all’articolo 12-quinquies, comma 1, 136/2010 - Piano straordinario contro le del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, mafie, nonché delega al Governo in materia convertito, con modificazioni, dalla legge di normativa antimafia-) al fine di salva- 7 agosto 1992, n. 356”. Ai sensi della L. n. guardare i pubblici poteri dall’infiltrazione 1423 del 1956 sono misure di prevenzio- mafiosa che, nell’ipotesi più dirompen- ne personali: a) il foglio di via obbligato- te, “…potrebbe giungere ad una forma di rio; b) la sorveglianza speciale; c)l’obbligo “eterodirezione” della stazione appaltante/ di soggiorno o il divieto di soggiorno da TEME 7/8.11 21