Page 20 - TEME_2011-07-08
P. 20
pubbliche gare to, sia palese che il suo contenuto dispositivo T.A.R. Lazio, Latina, 17/01/2007, n. 39). non avrebbe potuto essere diverso da quel- Non vi è dubbio che il seggio di gara, nella lo in concreto adottato. Il provvedimento seduta di apertura delle offerte economiche, amministrativo non è comunque annulla- non può che prendere atto delle offerte eco- bile per mancata comunicazione dell’avvio nomiche formulate dalle Ditte. del procedimento qualora l’amministrazione Neppure, in caso di annullamento, potranno dimostri in giudizio che il contenuto del prov- essere modificati i conteggi e l’attribuzione vedimento non avrebbe potuto essere diverso dei punti al prezzo, atteso che il conteggio da quello in concreto adottato”. deve essere effettuato secondo regole mate- La censura in esame attiene agli atti della matiche previste dal capitolato speciale. procedura nella fase di apertura delle offerte Tenuto conto della natura vincolata delle economiche, di attribuzione del punteggio al attività e dei provvedimenti adottati dal prezzo (secondo una formula matematica) seggio di gara, è applicabile l’art. 21 octies, e di aggiudicazione provvisoria, atti aventi comma 2° della Legge n. 241/90, con conse- tutti natura vincolata. guente impedimento all’annullamento degli Inoltre, è evidente che il contenuto dispo- atti. sitivo dei provvedimenti di attribuzione dei 6. Inoltre, qualora l’attività svolta dal seg- punteggi e di aggiudicazione provvisoria, gio di gara non fosse ritenuta legittima per ragionevolmente, non potrebbero essere tali ragioni, come già osservato, non pare diversi da quelli in concreto adottati, con peregrino invocare il principio consolidato conseguente applicabilità della norma sopra in giurisprudenza secondo il quale l’attività citata. istruttoria o preparatoria può essere svolta Qualora si ritenesse che la censura in esame anche in seduta non plenaria. attenga al vizio di incompetenza, si sottoli- D’altronde l’attività banalissima di aprire un nea che la giurisprudenza ha affermato: “La plico e prendere atto, con tutti i crismi della previsione di cui all’art. 21 octies comma 1, seduta pubblica, delle offerte economiche che annovera tra le possibili cause di annul- formulate dalle Ditte partecipanti, non può labilità il vizio di incompetenza, non esclude che considerarsi un’attività preparatoria o l’applicabilità del comma 2, primo periodo istruttoria delegabile, ad esempio, al solo secondo cui non è annullabile il provvedi- Presidente della Commissione giudicatrice. mento adottato in violazione di norme sul D’altronde, se, per ipotesi, il Giudicante, procedimento o sulla forma degli atti qualo- investito da tale questione, si limitasse a ra, per la natura vincolata del provvedimen- ritenere illegittimo il solo verbale relativo to, sia palese che il suo contenuto dispositivo alle operazioni di apertura delle offerte eco- non avrebbe potuto essere diverso da quello nomiche e annullasse solo tale atto (oltre a in concreto adottato; pertanto, la violazio- quelli consequenziali), ragionevolmente non ne delle norme sulla competenza, in quanto si dovrebbe ripetere la procedura di gara «norme sul procedimento», legittima l’annul- dall’inizio, ma altrettanto ragionevolmente lamento dell’atto vincolato e la conseguente la Stazione Appaltante dovrebbe riconvoca- rimessione dell’affare all’autorità competen- re la Commissione giudicatrice; quest’ulti- te, ex art. 26 comma 2, L. 6 Dicembre 1971 ma non potrebbe far altro che prendere atto n. 1034, solo ove «sia palese che il suo con- delle offerte economiche formulate dalle tenuto dispositivo […] avrebbe potuto essere Ditte per poi effettuare i calcoli dei punteggi diverso da quello in concreto adottato»” (così da attribuire ai prezzi (che sarebbero uguali 18 TEME 7/8.11
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25