Page 16 - TEME_2011-07-08
P. 16
pubbliche gare La composizione della Commissione Giudicatrice nella fase di apertura delle offerte. Necessità del plenum? Avv. Elio Garibaldi La tematica qui trattata trova spunto nomiche ed all’aggiudicazione provvisoria. Avvocato Dirigente nell’orientamento giurisprudenziale del Tale attività sarebbe illegittima, poiché del Servizio Legale dell’A.S.L. AL (Regione Piemonte) T.A.R. Piemonte, Sez. I°, 17/06-16/07/2010, le predette operazioni spetterebbero alla Dott. Gianni Musso n. 3132, che qui di seguito si riporta nei Commissione giudicatrice nel plenum e non Dott.ssa Elisa Santi tratti salienti. al seggio di gara. Funzionari del Servizio Provveditorato e del Nella sopra richiamata decisione, il T.A.R. per Sul punto pare opportuno effettuare la disa- Servizio Legale dell’A.S.L. AL (Regione Piemonte) il Piemonte affermava che “Ai sensi dell’art. mina giuridica che segue al fine di affronta- 84, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, nelle gare re tale complessa e delicata problematica. pubbliche mentre la verifica della documen- 1. Pur considerando l’orientamento giuri- tazione amministrativa e dei requisiti delle sprudenziale del T.A.R. per il Piemonte sopra concorrenti può essere affidata agli ordinari richiamato, riteniamo di dover evidenziare organi della stazione appaltante, l’attività che l’attività censurata, consistente nell’a- valutativa delle offerte costituisce un compi- pertura delle offerte economiche e nell’at- to riservato alla commissione di gara, anche tribuzione del punteggio al prezzo, secondo nella parte in cui, concernendo la semplice una formula matematica (prevista dal capi- rilevazione dei prezzi, si traduce nell’esercizio tolato speciale), costituisca un’attività vin- di attività vincolata e tale da non richiedere colata, attenga a norme sul procedimento competenze tecniche relative allo specifico e come tale, ex art. 21 octies della legge n. oggetto dell’appalto”. 241/90, non sia annullabile. Tale orientamento giurisprudenziale chiara- A ciò si aggiunga che, secondo un orien- mente rileva in tutte le procedure di scelta tamento giurisprudenziale consolidato, l’at- del contraente ed in particolare nelle proce- tività di valutazione della documentazione dure da aggiudicarsi con il criterio dell’offer- amministrativa delle ditte partecipanti ad ta economicamente più vantaggiosa. un appalto, ai fini della valutazione dell’am- Oltre a ciò, il citato orientamento giurispru- missibilità alle fasi successive di gara, può denziale, in alcuni casi, viene richiamato a essere senz’altro affidata agli ordinari orga- supporto dei motivi di gravame nell’ambito ni della stazione appaltante (si veda in tal dei ricorsi giurisdizionali. senso la stessa decisione citata: T.A.R. Pie- Più in particolare, si eccepisce la violazione monte, Sez. I°, 17/6 – 16/07/10, n. 3132), dell’art. 84 del D.Lgs. n. 163 del 2006, la vio- nonostante, aggiungiamo, tale attività pre- lazione dei principi relativi al funzionamento senti ampi margini di discrezionalità nella dei collegi perfetti e la violazione dell’art. 97 valutazione dei requisiti di ammissibilità (ad della Costituzione. esempio, ex art. 38 del Codice dei Contratti, In sintesi, si afferma che il seggio di gara, in merito alle gravi negligenze o malafede senza il plenum dei componenti, in seduta nell’esecuzione delle prestazioni). pubblica, procede illegittimamente all’aper- Orbene, ribadiamo che attività meramente tura delle buste contenenti le offerte eco- ricognitive (quali quelle di apertura delle 14 TEME 7/8.11